Rassegna stampa

Nautica e Fiera, simbiosi vincente

“La simbiosi tra Nautica e Fiera fa emergere le enormi potenzialità del nuovo distretto, per la rilevanza strategica dettata dalla posizione geografica della costa laziale, quale porta centrale del Mediterraneo, che si identifica in un’area produttiva di eccellenza che si snoda lungo il litorale delle province di Latina, Roma e Viterbo”. Lo ha dichiarato il presidente di Sviluppo Lazio Giancarlo Elia Valori durante la conferenza stampa il 23 marzo per illustrare i risultati della prima edizione di Big Blu, il nuovo salone nautico della Capitale svoltosi dal 9 al 12 marzo 2007. Al salone erano presenti 543 espositori provenienti da 26 nazioni; 520 le imbarcazioni in esposizione. Il 51 per cento dei visitatori è giunto dal Lazio, il 18 per cento dal centro-nord, il 28 per cento dal sud d’Italia. Questi sono alcuni dei dati presentati da Valori. “È stato un grande e significativo risultato – ha detto il presidente – del tutto impensabile in una manifestazione che era alla sua edizione sperimentale, ottenuto, con costruttivo gioco di squadra, dalla nuova Fiera di Roma insieme al sistema camerale, a Sviluppo Lazio, alla Regione e al sistema integrato delle nostre imprese. Le presenze hanno fatto registrare un volume di affari per le nostre aziende per oltre 400 milioni di euro, cioè di ordinativi dei prodotti esposti. Tutto questo dimostra non solo un elevatissimo livello organizzativo ma anche una grande capacità di ‘fare sistema’ tra istituzioni, Camere di commercio e mondo imprenditoriale laziale”. Valori ha inoltre annunciato un’imminente missione in Cina con il sindaco di Roma Walter Veltroni, durante la quale verrà illustrato un importante progetto ai vertici del governo centrale cinese: entro la primavera del 2008 sorgerà a Roma il “Marco Polo Center”, un polo espositivo di 140mila metri quadrati, che sarà il primo showroom permanente in Europa. La struttura, che si estenderà su una superficie coperta di 55mila metri quadri, sarà dotata di 485 spazi espostivi destinati a ospitare altrettante società del sistema produttivo della Repubblica Popolare Cinese. Il “Marco Polo Center” sorgerà lungo via della Magliana, in un ex stabilimento della Fiat ristrutturato. Una struttura analoga sorgerà in Cina per ospitare aziende del Lazio. Secondo il presidente della Camera di commercio di Roma Andrea Mondello, “il successo di eventi come il Big Blu non deve essere interpretato come contrapposizione con altre realtà territoriali. Il sistema turistico e fieristico deve guadagnare posizioni rispetto a una torta più ampia del mercato attuale. Se altre fiere vanno bene è interesse anche di queste realtà territoriali. Non facciamo l’errore di guardare nell’ottica della contrapposizione”. Il vicepresidente della Camera di commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti ha ricordato: “Diciotto mesi fa parlare di nautica a Roma e nel Lazio era un argomento per gli addetti ai lavori. In soli 18 mesi sono nati due consorzi di imprese che raggruppano gran parte della cantieristica della nostra regione, è nata una importante fiera che ha stupito anche i più ottimisti e la Regione ha istituito il distretto della nautica, settore importante per lo sviluppo economico. Ciò vuol dire che città, istituzioni e imprese non sono così pigre come qualcuno dice. Ma non dobbiamo fermarci a rimirare le cose belle che abbiamo fatto. La nautica è la punta di diamante di altri settori dell’economia. Dobbiamo lavorare per risolvere alcuni problemi strutturali, come la qualità insediativa delle imprese, sulla portualità, e sulla dimensione internazionale del settore”. L’amministratore delegato della Nuova Fiera di Roma Marco Sogaro ha sottolineato come “il Big Blu debba ora crescere, passando da 8 a 12 padiglioni espostivi, dotandosi di uno specchio d’acqua e – soprattutto – puntando sull’internazionalizzazione, in particolare verso i buyer dell’Estremo Oriente”. Alla conferenza stampa erano presenti anche Giulio Simeone e Gianfranco Rizzardi, rispettivamente amministratore delegato e presidente del Consorzio Sirena e Tonino Faranda, presidente del gruppo Tuo Spa.

Newsletter