Rassegna stampa

NASCE MORE, UN “CINQUE STELLE” DEDICATO ALL’ALTA GIOIELLERIA

articoli: NASCE MORE, UN “CINQUE STELLE” DEDICATO ALL’ALTA GIOIELLERIA
Inviato da Franca Scotti Venerdì, 07 Ottobre 2005 – 09:47
Nasce a Milano More, un evento dedicato alla gioielleria (anche maschile) e agli accessori moda di alta gamma. Una formula nuova per l’Italia, con caratteristiche uniche e originali, capace di parlare d’affari con la community del business e al tempo stesso di comunicare i valori e il mood del gioiello – attraverso un forte progetto di comunicazione – anche al consumatore finale. Organizzato da Fiera Milano International More si terrà nei padiglioni 11, 22 e 23 di fieramilanocity dal 17 al 20 febbraio 2006, durante Milano Moda donna. Exhibition Director è Marisa Corso; “More – dice – è la fiera della qualità, della ricerca, dell’innovazione. Risponde all’esigenza del mercato di ri-donare valori forti al gioiello, contenuti che spazino dalla sensorialità all’immediatezza del prodotto. Chi cerca gioielli cerca emozioni e chi vende gioielli deve essere in grado di trasmettere le stesse emozioni a chi acquista. Non è più tempo del “bene rifugio”, è tempo di emozioni e sensazioni; il gioiello deve diventare un’espressione dello stile di vita, un complemento della persona da indossare ed esibire al pari di altri accessori di moda”. More nasce con uno stretto collegamento con Milano. Il mondo della gioielleria, infatti, si basa su elementi di comunicazione – il Design, la Moda, la Qualità, la Professionalità, il business – che sono, da sempre, le caratteristiche stesse della città. Dice Paolo Taverna, Direttore Generale di Fiera Milano International: “Milano, capitale internazionale della moda, ha le strutture di accoglienza adatte per ospitare un evento di questa natura; ha legami forti con il design; è sempre stata (e lo è tuttora, oggi forse più che negli ultimi anni) una città laboratorio del nuovo. Inoltre Milano è il primo bacino d’utenza e crocevia della distribuzione per gioielleria e accessorio. Tutte caratteristiche, queste, che consentono a un progetto come More di parlare agli operatori del settore in modo credibile ed efficace. Un evento, peraltro, che con queste caratteristiche in Italia mancava, e che richiamerà a Milano un gran numero di compratori di qualità”. More vivrà quindi in città, con la città e per la città di Milano. Sono allo studio eventi, presentazioni e aperture serali che si terranno all’esterno del quartiere fieristico e che investiranno prima di tutto le vie centrali della Moda e del Lusso. L’obiettivo è quello di inserire More nel contesto della “Fashion Week”, enfatizzando l’indotto di comunicazione e di visibilità che la Settimana della Moda milanese offre. Non è quindi un caso che More (il cui Director è un noto stilista, Giorgio Correggiari) abbia raggiunto un accordo con la Camera della Moda per iniziative congiunte di promozione. Prenderanno parte a More circa 300 aziende, prevalentemente europee, produttrici di gioielleria, oreficeria, argento da indosso e accessori moda di alto livello, selezionate sui seguenti elementi: brand aziendale, propensione per il design e l’innovazione, qualità elevata e collocazione commerciale al top di gamma. Le date di More (a metà febbraio) sono state giudicate ottimali dai produttori e dai buyer, e lo stesso concept di una mostra evento basata su una selezione qualitativa dell’offerta permette a More un posizionamento chiaro sul mercato. Un altro importante accordo è quello raggiunto da More con AOV, Associazione Orafa Valenzana, che promuoverà la manifestazione milanese presso i propri associati. Due, fino a questo momento, le iniziative che accompagneranno il decollo di More: una sezione Design/Giovani (in collaborazione con la rivista Vogue) e il lancio di More Magazine, rivista in scatola dedicata al mondo della gioielleria, a cadenza al momento semestrale. La rivista sarà rivolta agli operatori, avrà un taglio informativo, tratterà temi economici e di business e attualità di settore. La campagna promozionale rivolgerà grande attenzione ai buyer internazionali, al dettaglio specializzato, ai designer e agli opinion leader. I paesi target, oltre ai classici e sempre promettenti mercati europei, sono stati individuati in: Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi, Russia, repubbliche baltiche. Infine, More sarà anche un evento di formazione e informazione professionale per il mondo della distribuzione. Sono stati previsti dei workshop per operatori che hanno lo scopo di trasformare questa manifestazione in un momento di reale utilità per lo svolgimento dell’attività di vendita quotidiana. I workshop verteranno su temi attuali (situazione del settore e nuovi scenari di mercato), strategici (le nuove tendenze di marketing) e operativi (Visual Merchandising).
NASCE MORE, UN “CINQUE STELLE” DEDICATO ALL’ALTA GIOIELLERIA | Login/crea un profilo | 0 Commenti
I commenti sono di proprietà dei legittimi autori, che ne sono anche responsabili.

Newsletter