Rassegna stampa

Nasce l’ente fiera unico con Udine e Mittelmoda ritorna a Gorizia

Mittelmoda torna a Gorizia. Il fiore all’occhiello delle manifestazioni fieristiche avrà luogo nel compendio di via della Barca venerdì 15 e sabato 16 settembre. PRIMO ATTO. Di fatto, è questo il primo atto della nuova società nata dall’accorpamento delle aziende fiere di Gorizia e Udine: il nuovo soggetto (l’assemblea dei soci si svolgerà mercoledì 26 luglio) si chiamerà ‘Udine-Gorizia spa’. Si tratta di un passaggio storico. Secondo i promotori (Camera di commercio in primis) è stata una mossa «lungimirante» per garantire lunga vita alla fiera di Gorizia. Anche di recente il presidente della Camera di commercio (e di Azienda fiere Gorizia) Emilio Sgarlata ha cercato di spazzare via tutte le perplessità. «Qualcuno paventa l’impoverimento dell’attività fieristica? Non è affatto così. Anzi, in questa maniera tutte le fiere verranno garantite per il futuro. L’ente fiera friulano continuerà ad organizzare le sue fiere e Gorizia fiere continuerà a promuovere le sue manifestazioni espositive. Non ci saranno impoverimenti di alcun tipo». L’accordo fra le Camere di commercio di Gorizia e di Udine prevede che l’ente camerale della nostra città acquisisca il 5% del capitale di Udine fiere spa. Gorizia esprimerà il vicepresidente (che potrebbe essere Emilio Sgarlata, presidente della «vecchia» Gorizia fiere) e un componente del Consiglio d’amministrazione. LAVORI. E a dimostrazione che non c’è nessuna intenzione di depauperare le fiere di Gorizia, il presidente dell’ente camerale aveva evidenziato che «la Regione ha posto a disposizione per la messa a norma dell’intero quartiere fieristico 4 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti i 2 milioni 500 mila già stanziati dal Fondo Gorizia. Con questi finanziamenti riusciremo a rendere gli spazi polifunzionali: utilizzabili, cioé, anche per altre iniziative, oltre a quelle eminentemente fieristiche. Dobbiamo completare il padiglione B, mettere a punto il D, svuotare il settore C (che ospita gli uffici, ndr) per farlo diventare area espositiva e realizzare, quindi, la nuova palazzina che ospiterà anche una mensa». Secondo la Camera di commercio si tratta, pertanto, di un’operazione di grande respiro che non impoverirà affatto l’attività fieristica: non a caso sono state riconfermate tutte le manifestazioni espositive che si sono state organizzate negli ultimi anni al quartiere fieristico di via della Barca. MITTELMODA. Come detto, Mittelmoda è considerata la manifestazione principale (per risonanza anche internazionale) promossa nell’Isontino. Si tratta infatti di una delle vetrine internazionali più significative ed accreditate per giovani creativi e fashion designers, con contatti di oltre 600 college di art&design in oltre 60 paesi in tutto il mondo. Spiega Maurizio Tripani, direttore di Udine fiere e futuro direttore generale di Udine-Gorizia fiere spa. «L’obiettivo principale del concorso é quello di offrire un’opportunità di scambio e confronto fra le culture più diverse, in un’ottica di valorizzazione della creatività quale momento di crescita sia professionale che umana. Per questi motivi, Mittelmoda ottiene il patrocinio del ministero dei Beni culturali e ambientali». Mittelmoda sarà organizzata in collaborazione fra gli enti fieristici di Udine e Gorizia in attesa che anche formalmente l’atto di fusione (o di accorpamento che dir si voglia) diventi reale, ufficiale. VIABILITA’. In tempo per la kermesse dedicata alla moda dovrebbe essere pronta la nuova viabilità d’accesso (la famosa rotatoria) alla città. L’amministrazione comunale ha infatti rassicurato l’organizzazione che sarà pronta per il mese di settembre. Venerdì 15 settembre è, inoltre, previsto il cosiddetto «welcome party» che verrà promosso a palazzo Attems alla presenza dello stilista Ottavio Missoni. Gorizia – pertanto – tornerà a essere la capitale regionale della moda dopo che negli ultimi anni la manifestazione (e la decisione suscitò anche polemiche) si era svolta a Grado. fra. fa.

Newsletter