Rassegna stampa

Napoli guarda al 2013, quando tornerà capitale

La Mostra d’Oltremare di Napoli affronta il 2010 con rinnovato ottimismo. E guarda con speranza al 2013, quando sarà fra le sedi principali del Forum universale delle culture, l’evento creato dall’omonima fondazione presieduta dal sindaco di Barcellona Jordi Hereu. La «Olimpiade delle culture» dovrebbe attrarre sul territorio molti visitatori e rappresenta un evento molto atteso dalla Mostra e dalla città, ex capitale del Regno delle Due Sicilie, che diventerà per 101 giorni capitale internazionale della cultura.
Intanto, l’attività ordinaria va avanti, sempre con una forte impronta culturale. Lo testimonia l’impulso dato all’Arena flegrea, il teatro all’aperto situato nella Mostra, salvato dal degrado e ora sede di eventi culturali di alto profilo. «È la mia creatura prediletta», va ripetendo il presidente dell’ente, Raffaele Cercola, che è anche a capo della Aefi (Associazione esposizioni e fiere italiane, si vedano anche gli articoli alle pagine 1 e 2 del Rapporto).
Ma il core business resta quello delle esposizioni. Il bilancio del direttore marketing, Carlo Cigliano, è positivo. «Nel 2009 hanno avuto luogo nei nostri spazi circa 30 fiere, 170 fra congressi e convegni di diversa tipologia e oltre 60 fra spettacoli ed eventi nazionali e internazionali, che hanno fatto registrare quasi due milioni di presenze», racconta.
Nonostante la crisi, la Mostra è riuscita a mantenere invariato il numero di fiere. «Ma dopo oltre un quinquennio (2003-2007) di forte crescita, che ha consolidato la Mostra al secondo posto nel ranking nazionale per numero di fiere (dalle 15 del 2000 alle 30 esposizioni annuali), il biennio 2008-2009 (caratterizzato dalla emergenza ambientale della Campania e dalla crisi economica globale) ha segnato il passo – spiega Cigliano –. Abbiamo consolidato il lavoro svolto, continuando a migliorare la qualità delle fiere e dei nuovi progetti espositivi. Con grande soddisfazione del pubblico, che ha superato il milione di visitatori facendo registrare un incremento sul 2008 del 15%».
Nel 2010, la fiera segnala il ritorno di Edilmed (edilizia), poi Gamecon (giochi), abbinato al festival internazionale del fumetto Comicon, e infine ChocoinMostra che, al suo debutto nel dicembre 2009, ha totalizzato oltre 50mila visitatori in soli cinque giorni.
V.D.G.
L.L.P.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter