
Nòva24 «raddoppia» l’innovazione in fiera
Per la prima volta aperta esclusivamente ai visitatori professionali e per il secondo anno arricchita dall’iniziativa "Percorsi dell’innovazione". La 43esima edizione di Smau (nuovo quartiere di Fiera Milano a Rho-Pero dal 4 al 7 ottobre prossimi) rinnova il ruolo di vetrina sul futuro.
E proprio il futuro è il protagonista di Percorsi dell’innovazione, dove sfilano esempi dell’innovazione che sboccia nei laboratori e nei centri di ricerca di aziende, grandi e piccole, e di università italiane.L’iniziativa, realizzata con la collaborazione di «Nova24-Il Sole 24 Ore», raddoppia il numero degli espositori rispetto allo scorso anno, quando debuttò, e offre esempi di quanto di nuovo si fa nel nostro Paese in diversi settori: aerospazio e nuovi media, informatica e biotecnologie, medicina e ambiente.
«Smau è il tramite tra chi sviluppa le tecnologie e le aziende, soprattutto medie e piccole, che con le tecnologie mirano a diventare più efficienti e competitive – dice Alfredo Cazzola, presidente di Promotor international, ente organizzatore di Smau -. Percorsi dell’innovazione è la punta avanzata di questa filosofia
C’è poi il programma dei convegni, le "Conversazioni di Nova24", ospitati dall’area dei Percorsi dell’innovazione. Il Centro di tecnologie informatiche e finanziarie dell’università Cattolica (Cetif) parlerà di innovazione nelle banche, Eureka di progetti a sostegno della ricerca, Blogosfere dell’utilizzo professionale dei blog. E ci sarà anche un incontro con Roberto Cingolani, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologie (Iit), mentre esperti dell’università degli Studi di Milano affronteranno il tema della valorizzazione della ricerca universitaria.