Rassegna stampa

Multifiera, in mostra il design di Toyo Ito

Pordenone Fiere ospita, in occasione di Multifiera 2006 e dei suoi 60 anni di attività, una particolare mostra dedicata all’architetto Toyo Ito, uno dei più grandi nomi dell’architettura mondiale. Toyo Ito ha disegnato gli interni delle sue costruzioni, ma solo quando è entrato in contatto con alcune aziende italiane, ed in particolare la pordenonese Horm, ha sperimentato la produzione in serie. Sono nate cosi collaborazioni molto importanti, subito coronate da riconoscimenti, fra cui uno molto prestigioso: il Compasso d’Oro per la panca Ripples della Horm nel 2004. “Toyo Ito Made in Italy” è un contenitore in continuo cambiamento: un allestimento itinerante, pronto a essere modificato e aggiornato seguendo il lavoro di Ito nel mondo del design, in particolare in Italia. Forte è il fascino che la sapienza delle mani artigiane ha su di lui, tanto da indurlo a richiedere spesso l’intervento di aziende italiane anche in progetti puntuali che riguardano altri paesi. La prima presentazione della mostra è avvenuta a Santiago del Cile nel gennaio 2005, all’interno del Museo Nacional de Bellas Artes: una grande cortina di alberi che racchiude i primi lavori di Ito in Italia. L’ex Mercato Ortofrutticolo di Pescara è stato il protagonista della seconda tappa, caratterizzata da molte novità: cresciuto il materiale a disposizione, è stato possibile ampliare anche le dimensioni dello spazio e il “contenitore”. Ci sono poi i mobili: contenitori, librerie e panche in legno, alluminio e vetro per Horm, sedute in acciaio per Driade, panche in policarbonato per Unifor, lampade per Rotaliana. Altri pezzi unici sono rappresentati da modelli in scala: tre architetture (la mediateca di Sendai, la stazione di Oslo, il Palazzo Tod’s), la scultura circolare disegnata per i Giardini della Triennale di Milano e i banconi che accoglieranno i pazienti all’ospedale Cognac-Jay di Parigi, ultima delle grandi opere di Ito in costruzione in Europa. Un altro pezzo importante è quello che più lega l’architetto alla città di Pescara: in mostra il progetto di installazione per Piazza Salotto, un’opera di acqua e luci che si proietterà nello spazio urbano della città, alla maniera delle installazioni ibride e affascinanti per Yokohama (la Torre dei venti) e Tokyo (Egg of winds). La mostra è stata poi ripensata per un allestimento a Costabissara (Vi): da febbraio a marzo 2006, all’interno dello showroom Fontana, i protagonisti sono stati nuovamente gli alberi. In giugno la mostra si è spostata al Design Museum di Gent (Belgio).La mostra sarà ospitata a Pordenone Fiere, dall’8 al 17 settembre, nel padiglione centrale 5 e potrà essere visitata nei giorni feriali dalle 16 alle 23, sabato e festivi dalle 10 alle 23.

Newsletter