Rassegna stampa

Motorshow 2003: “don’t call me…crisi”

Un’anteprima mondiale, quattro europee, e in mezzo tante novità per il pubblico di casa, a cominciare da quella che ha vinto il premio, noblesse oblige, di “macchina più bella del mondo”, la Maserati Quattroporte disegnata dalla matita di Pininfarina. Sono queste le principali novità annunciate per l’edizione 2003 del MotorShow di Bologna che aprirà al pubblico dal 6 al 14 di dicembre. Il Salone internazionale dell’auto e della moto, unica manifestazione italiana dopo la cancellazione del salone di Torino, nell’arco di 9 giorni presenterà oltre 90 novità, tra due e quattro ruote. (Le novità: casa per casa) La premiere mondiale è della Fiat che presenta la Panda (fresca auto dell’anno) in versione 4×4, erede diretta della apprezzatissima prima serie a trazione integrale permanente, che per oltre un decennio ha ottenuto un grandissimo successo. Quelle europee sono guidate dalla Seat, la nuova versione della Ibiza FR 1.8 20V T; la V 50 station wagon compatta griffata Volvo, la Chrysler Pacifica, apripista negli Usa del nuove settore delle Sports Tourer: comfort per sei persone, maneggevolezza da berlina, propulsore V6 3.5 litri e 250 CV di potenza per prestazioni da gran turismo e la Isuzu D-Max. C’è il ritorno della Bmw auto, grande assente negli ultimi due anni, poi ecco Lamborghini e il gruppo Koelliker (importatore esclusivo Mitsubishi, Hyundai e Kia). Grandi marchi, che completano il panorama del prodotto in tutte le sue categorie: al Salone saranno infatti rappresentate il 98,8% delle quote del mercato automobilistico. Nella classe delle supercar Lamborghini, azienda bolognese giunta al suo 40° compleanno, presenterà il suo top di gamma: la Murciélago da 580cv e la nuova Gallardo, appena eletta “Automobile più bella del mondo” nella categoria Supercar. Il pubblico potrà provare auto e moto nelle 8 aree esterne allestite per i test drive, mentre l’area 48 sarà il tempio della velocità con gare ed esibizioni dei campioni delle due e delle quattro ruote. Tra i primi nomi annunciati Alex Zanardi, Jarno Trulli, Peter Solberg, Max Biaggi, Loris Capirossi, Troy Bayliss, Manuel Poggiali, Marco Melandri, Carlos Checa. La kermesse prenderà il via con le esibizioni della Ferrari F1 2003 GA, vincitrice del titolo mondiale sia tra i piloti che tra i costruttori, e della Ducati. Ad inaugurare il Salone, organizzato dalla Promotor International di Alfredo Cazzola, sarà il 6 dicembre un convegno durante il quale il ministro dei Trasporti Pietro Lunardi traccerà un bilancio dettagliato del provvedimento sulla patente a punti e della campagna pubblicitaria sulla sicurezza stradale. Accanto al nutrito calendario di conferenze, convegni e workshop, ci sarà anche una parte dedicata all’intrattenimento. La mostra ” Memorabilia ” presenterà oggetti che hanno fatto la storia del rock e del pop, ricordi legati ai protagonisti di quel periodo, dai Rolling Stones ad Andy Warhol, da Jimi Hendrix a Bob Dylan, da Elvis Presley a Marylin Monroe. Sarà Red Ronnie a raccontare la storia dei memorabilia in mostra e a presentare i gruppi musicali dal vivo. Il Motor Show è unico, e indivisibile perchè questa è la sua formula vincente”. Il patron del salone, Alfredo Cazzola, chiude la porta ad ogni esi di trasloco o smembramento della sua creatura. Il Motor Show è legato “indissolubilmente” a Bologna: “E’ un prodotto radicato da 28 anni in città, e credo che rimarrà sempre qua – ha detto l’amministratore delegato – Almeno da parte mia non c’è nessuna intenzione di andare da nessun’ altra parte, dato qui abbiamo sempre avuto risultati straordinari”. Ma si può parlare, invece, di sinergie tra reti fierisitiche, magari con quelle di Torino e Roma, dove Promotor è presente in diversi modi, ma Cazzola non si ferma. “Siamo molto interessati ad acquisire quote della riorganizzazione di Rimini e Bologna. Perchè riteniamo che in futuro ci debba essere attenzione alla reti che possono nascere tra le diverse realtà fieristiche “. Non a caso, proprio a Bologna durante il Motor Show, sarà presentato “My special Car Show”, la rassegna dedicata ai produttori di auto ‘speciali’, di tuning e accessori, a Rimini dal 2 al 4 aprile del 2004. Flessione nel mercato dell’auto per il mese di novembre. I dati diffusi oggi dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, registrano per il mese scorso 171.200 auto nuove, in flessione del 4,5% rispetto alle 179.355 del novembre 2002. Nei primi 11 mesi dell’anno il mercato dell’auto ha segnato un miglioramento dello 0,8% con 2.098.132 nuove autovetture contro le 2.081.551 dello stesso periodo del 2002. Tra i marchi esteri, a guidare la classifica delle migliori perfomarmance e’ la Mazda, con 1.069 immatricolazioni (+93,31%), seguita da Nissan (+70,16%) dalla Mini (+24,54%), da Volvo (+17,15%) e da Mg Rover (+14,55%). Ma il bilancio del mese e’ meno positivo per i ‘big’. Peugeot ha ceduto il 29,85%, Opel il 18,52%, Ford il 9,48%. Tutte in flessione le immatricolazioni dei marchi di casa Volkswagen: Audi -28,58%, Seat -9,6%, Skoda -22,95%, Volkswagen – 5,42%. In calo anche Mercedes (-0,28%), mentre in controtendenza, tra i marchi europei, la Renault (+2,75%). Invariata Bmw (a 3.696 immatricolazioni) e stabile (+0,08%) Citroen a 10.636 immatricolazioni. Tra le asiatiche, oltre a Nissan si segnala buona prestazione di Toyota (+5,67%) e Honda (+2,93%) mentre la coreana Hyundai ha ceduto il 23,74%.

Newsletter