Rassegna stampa

MilanoVendeModa anticipa i tempi

MilanoVendeModa, la fiera del prêt-à-porter organizzata da ExpoCts, anticipa i tempi e mette in pista nuove alleanze. La prossima edizione si terrà dal 10 al 13 febbraio: cinque giorni dopo l’analoga manifestazione di Parigi e poco prima delle sfilate di Milano Moda donna (fissate dal 18 al 26 febbraio): non più, come in passato, in contemporanea o subito dopo.

«È una scelta che nasce da una precisa richiesta dei nostri espositori – spiega Carlo Bassi, amministratore delegato di ExpoCts – interessati a far coincidere MilanoVendeModa con il momento effettivo delle vendite.

È la fiera che deve tener conto delle esigenze dell’industria e non viceversa».

Ma non è tutto. La strategia di Bassi punta anche a dare un segnale nei confronti dell’intero sistema moda, per segmentare l’offerta, decongestionare il calendario e nello stesso tempo mettere insieme tutti per favorire il concentramento dei momenti di vendita. Ma soprattutto per cominciare a costruire dei progetti in comune. «Con Mipel (la fiera della pelletteria, ndr) stiamo mettendo a punto un evento da realizzare insieme in contemporanea con le sfilate di Milano. E non è escluso – prosegue Bassi – che si possa anche dare spazio a qualche giovane stilista che non trova posto nel calendario di Milano Moda donna. Lo stesso presidente della Camera della moda, Mario Boselli, è pronto a collaborare con noi e convinto che ci debbano essere due momenti distinti: le fiere, che fanno mercato, e le sfilate, che rappresentano soprattutto un importante momento di comunicazione».

Prosegue così la politica di rilancio della fiera milanese del prêt-à-porter, che nel corso degli anni aveva perso un po’ di smalto ma dal luglio scorso ha rivoluzionato l’immagine e il format espositivo: l’ultima edizione di ottobre si è chiusa con un aumento delle aziende visitatrici vicino al 10%. Nel frattempo ExpoCts, che è controllata al 51% da Fiera Milano spa, guarda a nuove realizzazioni. Alle 16 manifestazioni fieristiche che già organizza (dalla Bit a Host, solo per citare le due più importanti) presto se ne aggiungerà una nuova: la fiera delle qualità italiane, delle eccellenze in tutti i settori.

L’ispirazione viene da Symbola, la fondazione creata da Ermete Realacci con Alessandro Profumo e Domenico De Masi per dare vita a una lobby delle qualità italiane, cui hanno aderito molti personaggi di spicco del mondo dell’industria e della cultura.

Newsletter