
Milano leader europea per gli spazi espositivi
17.1.2005 – Vento in poppa per le imprese milanesi che vanno all’estero: aumenta l’interscambio internazionale provinciale: + 2,4% l’export e +6,6% l’import in un anno, dal III trimestre 2003 al III trimestre 2004, circa un quinto di tutto il commercio estero italiano, il 26% delle importazioni e il 13% delle esportazioni. E cresce l’importanza della Fiera: Milano con i suoi due poli espositivi, quello esterno di Rho-Pero e quello urbano rimanente, supera i 260mila metri quadrati su 710mila mq di superficie e si avvia a diventare leader in Europa per spazio espositivo, precedendo anche Hannover (500.000 mq di superficie lorda), e una delle maggiori piattaforme fieristiche del mondo. Nel 2003 sono stati organizzate 62 manifestazioni per un fatturato di 141 milioni di euro. E la partecipazione alle fiere è il servizio ritenuto più importante dalle imprese milanesi nella loro sfida all’internazionalizzazione: da un minimo di 0 a un massimo di 3, il voto assegnato è di 2,16. Seguono la richiesta di servizi specialistici (1,90) e le informazioni on-line (1,85). Sono questi alcuni dati che emergono dal rapporto finale sui condizionamenti all’attività sui mercati internazionali condotta da Cesdi Srl su un campione di 202 imprese lombarde che nel corso del 2003 si sono avvalse dei servizi erogati da Promos, azienda speciale della Camera di Commercio per le attività internazionali, dalla ricerca “Torino Milano 2010, una ferrovia, due poli, una regione europea” promossa dalle Camere di commercio di Milano e Torino e da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat al III trimestre 2004. E del sistema fieristico milanese e lombardo e delle sue prospettive di sviluppo anche a livello internazionale si è parlato oggi nel corso della conferenza “L’evoluzione del Sistema Fieristico Lombardo”, organizzata da Lombardia Fiere e Regione Lombardia in collaborazione con Promos, azienda speciale della Camera di Commercio di Milano per le attività internazionali. “Sono oltre 31mila lombarde attive nell’import export, di cui circa 12mila solo nell’area milanese, quasi un terzo delle circa 100mila in tutta Italia – ha dichiarato Pier Andrea Chevallard, segretario generale della Camera di Commercio di Milano – Oggi la proiezione internazionale delle imprese e del sistema paese è sempre più una dimensione strategica che richiede un impegno serio e un’azione coordinata da parte di tutte le istituzioni che lavorano per la promozione all’estero del nostro tessuto economico. E il sistema fieristico lombardo è un tassello importante di questo sviluppo”.