Rassegna stampa

Milano esporta la casa: debutta il Macef Mosca

«Abbiamo fatto ciò che andava fatto». È questa la premessa dell’amministratore delegato di Fiera Milano, mentre traccia un bilancio dell’ente milanese.
In sintesi: l’ente ha tagliato i costi, razionalizzato le società esistenti, rafforzato la proiezione internazionale e la rete commerciale, creato una media company, concentrato le energie sulle mostre di livello. Un lavoro complesso che inizia a dare frutti.
«Dopo aver gettato solide basi con accordi e acquisizioni, l’ultima delle quali ha riguardato nel 2011 la società fieristica brasiliana Cipa, Fiera Milano avvierà quest’anno l’operazione di esportazione delle sue mostre leader, a partire dal Macef, il Salone internazionale della casa, che lancerà in maggio a Mosca, dal 14 al 17, la prima edizione in Russia.
In India a gennaio e in Cina a dicembre sarà poi la volta di Food hospitality world che replicherà in Brasile nel 2013, mostra professionale che mette a frutto l’esperienza di Host e Tuttofood, quindi ospitalità e alimentare».
Nel 2012 inizierà a muovere i primi passi, da Parigi, dove avrà sede, una nuova entità, Milan International Exhibitions che supporterà attivamente l’attività di promozione e vendita delle mostre in Europa, Sud Mediterraneo e Stati Uniti.
Tra le novità c’è anche Fiera Milano Media, media company di Fiera Milano nata a fine 2011 dalla fusione di tre controllate che sviluppavano tutte – ma su canali e con prodotti diversi – attività legate alla comunicazione aziendale: Fiera Milano Editore (editoria specializzata e pubblicità), Expopage (servizi internet), Business International (convegnistica e formazione manageriale).
«L’attività espositiva è ciclica e periodicamente tornano esercizi caratterizzati da una elevata concentrazione di grandi mostre pluriennali: il 2012 appartiene a questa categoria: sarà caratterizzato da grandi mostre professionali tecnologiche che ritornano ogni due-tre anni, mostre particolarmente rilevanti non solo per Fiera Milano ma anche per i comparti economici di riferimento».
Ricordiamole: si tratta della triennale Ipack-Ima (dal 28 febbraio al 3 marzo), salone dedicato alle tecnologie e ai materiali per il packaging e il confezionamento; la biennale Mostra convegno Expocomfort (dal 27 al 30 marzo), leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili; la triennale Plast (8-12 maggio), punto di riferimento internazionale per il comparto delle macchine per la lavorazione delle plastiche e della gomma, che avrà luogo in contemporanea con Xylexpo, mondiale delle tecnologie del legno e delle forniture per l’industria del mobile.
Tra le novità del 2012, da segnalare Reatech (dal 24 al 27 maggio) fiera-evento per il mondo della disabilità diversa da ogni altra finora sperimentata in Italia, tarata sulle tematiche dell’accessibilità, inclusione e autonomia, ma anche per essere il primo caso di reale multinazionalizzazione di Fiera Milano: Reatech infatti porta da noi un evento di grande successo, realizzato ormai da diversi anni dalla controllata brasiliana della società milanese e ormai esposizione di riferimento per i disabili in Sud America.
Il 2012 segna anche il debutto di una mostra particolare dedicata ai motori: MilanoAutoClassica (17-19 febbraio), salone dell’auto d’epoca. E sempre in tema di novità il 2012 vedrà la prima edizione di EudiShow, European dive show, dal 16 al 19 febbraio (in contemporanea con Bit), il salone europeo delle attività subacquee.
Senza tralasciare la consueta programmazione delle manifestazioni, tra cui tre prodotti prestigiosi di Fiera Milano ampiamente ripensati e rilanciati: Macef, Salone internazionale della casa, che ha appena chiuso i battenti, Bit, mostra del turismo dal 16 al 19 febbraio e i Saloni, alla 51a edizione, di scena dal 17 al 22 aprile) organizzati da Cosmit: quest’anno a fianco del Salone internazionale del mobile (si vedano gli approndimenti a pag. 2) ci saranno le biennali della cucina e del bagno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter