
Milano città aperta con il Futurshow
Milano città aperta, dal 19 al 22 novembre, per ospitare “Futurshow 3004”, l’ottava edizione della manifestazione dedicata al futuro e all’innovazione tecnologica, creata dall’imprenditore Claudio Sabatini, e che da quest’anno lascia Bologna per fare il suo debutto nel capoluogo lombardo.
La sfida. La scommessa è a dir poco ambiziosa: fare di Milano la “capitale del futuro”. Una sfida per vincere la quale Sabatini e il suo gruppo hanno coinvolto molti imprenditori, primi fra tutti i soci di Assolombarda, l’istituzione che (insieme a Comune e Provincia di Milano e ministero per l’Innovazione e le Tecnologie) ha fortemente appoggiato il Futurshow in versione meneghina.
La formula. Una soluzione innovativa rispetto alle tradizionali rassegne del settore hi-tech: “Se lo Smau e il Cebit sono fiere classiche – dice Sabatini – per noi il momento espositivo all’interno della Fiera di Milano è solo il portale d’ingresso, oltre il quale si apre l’intera città, con un grande ventaglio di eventi (mostre, anteprime cinematografiche, performance teatrali e musicali, incontri con testimoni del nostro tempo). In sostanza Futurshow 3004 sarà un vero e proprio evento di comunicazione, ad accesso libero e gratuito”.
Le partecipazioni. L’Esa (l’Agenzia spaziale europea) presenterà – in collaborazione con Finmeccanica e Alenia Spazio – i suoi progetti nel campo della ricerca spaziale. Ibm permetterà ai cittadini di visitare la sua nuova sede di Segrate e realizzerà collegamenti online con i suoi laboratori di ricerca internazionali. Da Cosmo SkyMed a Digital Divide verranno presentati vari focus su telemedicina, telecomunicazione sicura, Internet sui mezzi mobili, social support, e-governance e cinema digitale da satellite.
Il punto di partenza. La kermesse si ispira alla “teoria delle tre T” di Richard Florida, autore del saggio “The rise of the creative class” (traduzione Mondadori), secondo cui Tecnologia, Talento e Tolleranza generano innovazione e sviluppo nelle società contemporanee. Coniugando talento e tecnologia Assolombarda promuoverà all’interno di Futurshow “Movie & Co”, un concorso per giovani film-maker, per cercare di dare nuovo impulso al cinema industriale.