
Milano capitale dei meeting
Milano, con il suo nuovo centro congressi, vuole recitare un ruolo di primo piano nel panorama convegnistico internazionale. E, in occasione del decennale di Fiera Milano congressi, società operativa di Fiera Milano spa, sono stati presentati sia i risultati dell’ultimo esercizio, che si conclude il 30 giugno, sia gli obiettivi a medio termine. Sono stati 216 mila i congressisti che hanno preso parte ai convegni curati da Fiera Milano congressi nel 2003-2004. Di queste presenze, ben 113 mila, ossia oltre la metà del totale, sono riconducibili a grandi congressi internazionali ed eventi non collegati a manifestazioni espositive. Il fatturato è salito a circa 20 milioni di euro, dai 15 milioni dell’esercizio precedente. ´Fiere e congressi da sempre sono complementari’, ha spiegato Piergiacomo Ferrari, amministratore delegato di Fiera Milano spa, ´ma con Fiera Milano congressi abbiamo fatto un passo ulteriore. Siamo andati oltre la tradizionale attività a margine delle manifestazioni espositive, puntando a diventare un player di peso nel mercato convegnistico internazionale. Per questo abbiamo dato vita al Fiera Milano congressi center, con un programma specifico di investimenti. Anche la città ne ha beneficiato’, ha ricordato Ferrari, ´considerate le ricadute della domanda di servizi espressa da centinaia di migliaia di turisti d’affari, esigenti ma anche caratterizzati da un’elevata capacità di spesa’. La scelta di creare un vero polo congressuale attrezzato all’interno degli spazi fieristici ha consentito di implementare notevolmente il business. ´Grazie a questo moderno complesso’, ha infatti messo in evidenza Maurizio Lupi, amministratore delegato di Fiera Milano congressi, ´abbiamo riportato in città dopo una lunghissima assenza le grandi convention mediche, gli eventi istituzionali di caratura mondiale, come la Conferenza sul clima Cop 9 dello scorso dicembre, con 5 mila delegati, i meeting aziendali e associativi dai grandi numeri, come il Convegno annuale di Confindustria (3.500 persone), che non si teneva a Milano da 20 anni. Questa è la strada giusta e continueremo a percorrerla’. Tra i prossimi grandi appuntamenti in agenda, da annotare il Convegno internazionale sull’energia Power gen, nel 2005, e il Congresso mondiale di medicina del lavoro, Icoh, nel 2006. Per quest’anno sono in programma altri eventi, come il World business forum e il Congresso nazionale dell’Unione italiana di pneumologia, entrambi in ottobre. ´Per il futuro Fiera Milano congressi’, ha aggiunto Ferrari, ´continuerà naturalmente a occuparsi della convegnistica delle manifestazioni espositive, e in questo senso gestirà le 64 sale per meeting del nostro nuovo quartiere. Ma la sua attività primaria sarà sempre più rivolta ai grandi congressi ed eventi, che sono più remunerativi e più resistenti nelle fasi cicliche negative. Milano’, ha concluso Ferrari, ´grazie al centro congressi con la più alta capacità in Italia (10 mila posti complessivi), si avvia a diventare una location fieristica di livello mondiale’.