Rassegna stampa

Maximpianto solare sul tetto della Fiera

Verranno installati pannelli per 2.400 metri quadri La realizzazione verrà ultimata entro fine giugno Parte della produzione sarà ceduta al Gestore nazionale PIETRO MARANGONI BOLZANO. I lavori sono appena incominciati ma l’impianto fotovoltaico che sarà realizzato sulle coperture di Fiera Bolzano costituiranno un fiore all’occhiello nel ambito dell’utilizzo delle energie pulite e del risparmio energetico. In zona industriale l’impianto di Fiera Bolzano farà il pari con quello già realizzato da Stahlbau Pichler. «Sarà una Zona sempre più pulita ed ecologica» sottolinea con orgoglio Giorgio Gajer, vicedirettore di Fiera Bolzano, e uomo amante della natura e dell’ambiente. L’importante decisione assunta dal presidente Gernot Rössler e dal direttore Reinhold Marsoner consentirà a Fiera Bolzano di collocarsi all’avanguardia, nel comparto fieristico nazionale, nell’uso dell’energia rinnovabile. Solo la Fiera di Rimini può contare su un piccolo impianto solare. «Per risolvere il problema dlel’inquinamento – osserva Gajer – sappiamo tutti che è di fondamentale importanza adottare nuove soluzioni. Una di queste è offerta dall’energia solare. La tecnologia fotovoltaica ci permette infatti di trasformareil calore del sole in energia elettrica. L’impianto che sarà realizzato sulle coperture di Fiera Bolzano, ovvero sulla galleria centrale e su tutti i locali tecnici ubicati sul parcheggio di copertura, sarà costituito da ben 1800 pannelli per una superficie di circa 2.400 metri quadri. I pannelli consentiranno una produzione energetica di ben 300 mila kw/ora all’anno. Una produzione senz’altro significativa tanto che ci consentirà di riversare l’energia prodotta nella rete del Grtn, il Gestore del sistema elettrico nazionale, e potrà venire remunerata attraverso li incentivi della legge “Conto energia”». L’impianto, i cui lavori sono stati appena avviati dalla ditta Leitner di Brunico specializzata in impianti fotovoltaici, sarà terminato entro il prossimo mese di giugno. «Sicuramente la quota di energia prodotta rappresenta solo una percentuale del fabbisogno energetico complessivo del quartiere fieristico, ma ci consentirà non solo di contenere la nostra bolletta energetica ma anche di cedere una quota parte della produzione al gestore nazionale». L’investimento, di alcuni milioni di euro, andrà in pareggio tra una decina di anni periodo dopo il quale è previsto che l’impianto produca anche utili. La durata di un sistema di produzione di energia fotovoltaica è infatti di circa 25 anni. «Ma uno dei dati più interessanti – osserva ancora il vicedirettore di Fiera Bolzano – è che solo con questo nostro impianto alla città di Bolzano verranno risparmiate emissioni nocive per quasi 200 tonnellate di anidride carbonica all’anno». Un altro fronte sul quale Fiera Bolzano è impegnata è quallo relativo alla raccolta differenziata. «Sensibilizziamo anche gli espositori – osserva ancora Gajer – e in collaborazione con il Comune di Bolzano provvediamo a raccogliere in maniera differenziata, cartoni, vetro, moquette, inerti e quant’altro».

Newsletter