Rassegna stampa

Marmotec si prepara al 2012

Diventata biennale e con una pausa proprio nel 2009, l’anno horribilis dell’industria delle costruzioni, la fiera Carrara Marmotec 2010 ha potuto registrare nella sua edizione dello scorso maggio un successo con oltre 300 aziende espositrici tra cui 50 società estere, quasi 20mila visitatori di cui 17mila professionisti, ma soprattutto un aumento di quasi il 30% degli stranieri.
Marmi da tutto il mondo, le tecnologie per lavorarlo, design e arte, nuove tecnologie: tutto questo è Marmotec, sviluppato in un’area di 40mila mq. Dopo l’ultima edizione del 2008, l’organizzazione di Carrara Fiere si è adoperata per ampliare l’immagine dell’esposizione guardando all’uso della pietra in funzione estetica. «È una fiera che sta cambiando pelle – ha spiegato il direttore generale di Carrara Fiere, Paris Mazzanti – diverse iniziative oltre all’esposizione come convegni, mostre e workshop, la presenza dei più importanti designer italiani. Il tema è stato ragionare sull’uso della pietra in architettura e nel design. La biennalizzazione è stata necessaria perché oltre al momento delicato, le imprese sono troppo impegnate per partecipare ogni anno a una fiera di questo tipo». I riflettori di Marmotec non vengono spenti una volta conclusa la kermesse. Intanto è programmata la partecipazione al Fuori salone di Milano e poi sono previsti eventi legati alla pietra, senza contare le iniziative all’estero non solo per la comunicazione della prossima edizione dell’evento. L’obiettivo è portare aziende italiane che tradizionalmente espongono alla Fiera in Paesi considerati emergenti: in Sud America in particolare in Brasile, in Cina e in Tunisia. «Abbiamo avuto – ha concluso il direttore Mazzanti – moltissime delegazioni straniere che sono venute a Carrara sia grazie ai nostri contatti ma anche per l’attività dell’Istituto del commercio estero. Alla fine gli operatori stranieri che hanno visitato la fiera sono stati oltre 4mila. Un risultato straordinario».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter