
Maison&Objet indaga le tendenze di domani
Il tema scelto per l’edizione che inaugura domani, «Crazy», riflette già nel titolo lo spirito che da qualche anno sta trasformando Maison&Objet in una fiera dell’home design sempre più attenta, oltre che agli aspetti economici del settore arredamento, alle tendenze e agli stili dell’universo casa. Fino al 24 gennaio il Parco delle Esposizioni di Parigi farà spazio alle nuove proposte di arredamento, accessori e tessile per la casa, artigianato, interni ecc. Diviso per segmenti, il salone si articola attorno a una sezione centrale (sei padiglioni dedicati all’home fashion) affiancata da numerose sezioni minori dedicate alle soluzioni «verdi», ai giovani talenti, alle nuove tecnologie.
Dedicato in particolare al mondo della distribuzione (il 64% dei visitatori) e della consulenza (36%), Maison&Objet propone anche un nutrito programma di mostre, laboratori, incontri e seminari. L’obiettivo è non solo fotografare «lo stato dell’arte» del design e del l’arredamento, ma anche cogliere le tendenze di domani. Per farlo, il salone dà spazio alle proposte dei giovani creativi, ma anche di firme affermate, con l’assegnazione del premio «creatore dell’anno», che per questa edizione andrà ai brasiliani Fernando e Humberto Campana («créateur Maison&Objet»), al giapponese Tokujin Yoshioka («créateur now! design è vivre») e al francese Hubert le Gall («créateur scènes d’intérieur»).
Quanto ai numeri, l’obiettivo è invece replicare il progresso segnato nelle due edizioni 2011, con un aumento di visitatori di quasi il 3%, (a quota 85mila) e una particolare crescita degli operatori stranieri (soprattutto giapponesi e statunitensi), che contribuiscono a consolidare il carattere internazionale della fiera. I più «fedeli» frequentatori del salone parigino si confermano gli italiani: sebbene in lieve calo nell’edizione dello scorso settembre, rappresentano ancora quasi il 20% delle presenze straniere (che sono il 43% dei visitatori), seguiti da belgi, inglesi e tedeschi.© RIPRODUZIONE RISERVATA