Rassegna stampa

Longarone, grandi attese per il 2006

Longarone Fiere consolida la posizione di quarto polo fieristico veneto e la propria leadership nazionale nella promozione delle economie montane. Il 2005, che si è concluso con la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, è in linea con le ultime annate, entro le quali si è consolidato un trend di crescita costante. “È superfluo sottolineare – afferma il presidente, Giovanni De Lorenzi, al vertice della società dal 1999 – le difficoltà che può presentare la gestione di una struttura fieristica inserita in un’area territoriale marginale; ciò nonostante Longarone Fiere è riuscita a ritagliarsi un ruolo propositivo per le economie della montagna, e non solo veneta. Da tutto il nord Italia e dalle regioni di confine, quali la Slovenia, la Carinzia, l’Ost Tirol, lo stesso Tirolo, la Svizzera e alcune regioni francesi, si fa riferimento al polo bellunese in relazione ad alcuni comparti che questo promuove; in particolare l’arredamento e l’agricoltura di montagna, con Arredamont e Agrimont, rappresentano due settori entro i quali Longarone Fiere non teme concorrenza e consegue attestazioni unanimi e numeri di rilevanza assoluta”. Tra le altre manifestazioni bilancio indubbiamente positivo anche per Expodolomiti, la mostra del turismo, sport e del tempo libero, e pure per Caccia Pesca e Natura, un evento che ha ben pochi rivali, nel suo genere, in Italia. Non vanno poi dimenticate la rassegna sul collezionismo, auto e moto d’epoca, Expoque, una fiera nuova che sta crescendo con rapidità e il Reptiles Day, la mostra scambio di rettili, pure di recente iniziativa, che rappresenta per gli appassionati uno dei più importanti meeting mondiali di settore. Longarone Fiere non ha trascurato neanche i prodotti tipici e biologici e Sapori Italiani, svoltasi a settembre, ha offerto uno spaccato molto apprezzato dai visitatori dell’offerta agroalimentare, tipica e biologica. Con Orient@, infine, gli studenti bellunesi hanno trovato le proposte scolastiche entro le quali progettare i loro percorsi formativi. “Un ottimo risultato – conferma De Lorenzi -. Nel corso dell’anno abbiamo messo insieme 1.600 espositori e accolto 160.000 visitatori. La stagione si è chiusa con la Mostra Internazionale del Gelato, dove per la quarantaseiesima volta si è confrontato il meglio della proposta produttiva e commerciale internazionale del gelato artigianale. Il top delle rassegne di settore ha confermato anche quest’anno il proprio ruolo, indiscutibile, di volano per una filiera di grande soddisfazione per gli operatori del settore e per i gelatieri artigiani, in particolare quelli italiani operanti nei Paesi del Nord Europa, dove la nostra tradizione gode di enorme considerazione. Alla MIG sono giunti operatori da una quarantina di Paesi esteri e vi hanno partecipato espositori provenienti da 15 regioni italiane e 16 nazioni, uno scenario dove l’internazionalità è palpabile e che obbliga l’organizzazione a potenziare ulteriormente i processi di internazionalizzazione della rassegna attraverso un coinvolgimento ancora più massiccio delle imprese di un comparto, dove la presenza produttiva veneta è sempre più visibile”. Longarone Fiere, intanto, guarda già al 2006 con rinnovato entusiasmo e con la ferma volontà di migliorare la propria incisività promozionale. Per questo potenzierà la propria offerta con una nuova rassegna che aprirà il calendario della prossima stagione: Costruire, una fiera dedicata all’edilizia e all’abitare che si terrà dal 16 al 19 marzo 2006, attorno alla quale, a tre mesi dallo svolgimento, hanno già manifestato l’interesse a partecipare aziende di prim’ordine.

Newsletter