Rassegna stampa

Longarone fiere prepara le manifestazioni autunnali

Si parte con expodolomiti dal 29 settembre al 1. Ottobre Archiviate con successo le manifestazioni di primavera, mai così numerose, con ben sei appuntamenti, tra i quali la nuova fiera “Costruire” dedicata all’edilizia, per un totale complessivo di quasi 75.000 visitatori, a Longarone Fiere (Belluno) fervono i preparativi per l’organizzazione delle fiere autunnali che comprendono, nell’ordine, Expodolomiti (29, 30 settembre e 1 ottobre), Orienta (5-7 ottobre), Sapori Italiani e Arte in Fiera (14-16 ottobre), Arredamont (28 ottobre – 5 novembre) e MIG – Mostra Internazionale del Gelato artigianale (26-29 novembre). Un’anteprima della stagione fieristica autunnale è inoltre rappresentata dallo svolgimento della 6. Festa regionale della montagna, che sarà organizzata nei giorni di sabato 2 e domenica 3 settembre nei padiglioni della fiera dalla Comunità Montana Cadore Longaronese e Zoldo. Intanto interessanti novità si preannunciano per Expodolomiti e Sapori Italiani. La mostra dedicata alla montagna, allo sport, al turismo e al tempo libero, che aprirà la stagione il 29 settembre punterà decisamente le sue carte sul turismo, comparto economico strategico e trainante per l’area dolomitica, di cui Expodolomiti vuole essere un’importante e qualificata vetrina. Oltre alla presentazione del materiale tecnico, dei capi di abbigliamento e delle attrezzature specifiche per i diversi sport e l’outdoor, Expodolomiti riserva quest’anno ampio spazio proprio alla promozione di eventi sportivi, progetti di sviluppo turistico e alle diverse tipologie di offerta e ricettività che caratterizzano il territorio dolomitico. Consorzi di promozione turistica, operatori, associazioni e comitati, nonché enti ed istituzioni hanno, quindi, l’occasione mediante l’allestimento di adeguati spazi espositivi, ma anche attraverso convegni, seminari e work shop, di proporre e presentare i loro programmi e le loro iniziative. Importanti soggetti hanno già manifestato la disponibilità ad aderire a questa nuova impostazione che Longarone Fiere vuole imprimere ad Expodolomiti e c’è la convinzione che la novità avrà un forte impatto sul pubblico degli appassionati in visita alla fiera, che anche nel 2005 ha sfiorato le 10.000 unità. Per Sapori Italiani l’obiettivo è di consolidare i buoni risultati, in termini di qualità espositiva e di pubblico raggiunti dell’edizione 2005. La rassegna, che presenterà ancora il felice affiancamento con Arte in Fiera, rassegna d’arte contemporanea, sarà posticipata di circa un mese rispetto allo scorso anno per favorire la presenza di un maggior numero di prodotti stagionali. Oltre alle più rinomate produzioni caratteristiche dell’agricoltura di montagna, sarà proposta una panoramica completa dei più qualificati prodotti dell’agroalimentare italiano, con la presenza di produttori, loro associazioni e consorzi di tutela. Di rilievo le aree promozionali gestite da enti ed istituzioni, come la Regione Veneto che punterà alla valorizzazione dei vini e dei formaggi. Proprio il formaggio sarà un sicuro protagonista con la presenza di rinomati caseifici e la presentazione dei risultati finali del progetto “Strada dei formaggi bellunesi”, promosso dalla Provincia di Belluno e dalla Camera di Commercio nell’ambito del programma Interreg III Italia-Austria. Per quanto riguarda le altre manifestazioni di autunno da segnalare come siano già esauriti gli spazi disponibili per Arredamont, la mostra dell’arredare in montagna, giunta quest’anno alla sua 29. edizione, e la MIG – Mostra Internazionale del Gelato artigianale, che rappresentano da sempre i due più importanti appuntamenti in calendario a Longarone Fiere.

Newsletter