
Longarone Fiere, ecco le strategie
L’assemblea dei Soci di Longarone Fiere, riunita nei giorni scorsi per adeguare la durata in carica degli attuali amministratori a quanto previsto dal nuovo statuto, ha colto l’occasione per un primo esame dell’andamento delle manifestazioni organizzate in questo inizio d’anno e gettare uno sguardo sulle prospettive organizzative delle manifestazioni autunnali.
“Il bilancio delle fiere di primavera è da considerare indubbiamente positivo – ha sottolineato il presidente Giovanni De Lorenzi – Expoque, Agrimont e Caccia Pesca e Natura hanno, infatti, registrato significativi incrementi sia nel numero degli espositori, che dei visitatori. Anche il bilancio sotto il profilo economico presenta indici soddisfacenti”.
E’ Agrimont la rassegna che ha fatto segnare le migliori performance, con un accresciuto interesse da parte delle aziende, tanto che non è stato possibile accogliere tutte le richieste di partecipazione. Particolarmente apprezzata la qualità complessiva dell’esposizione e la capacità di soddisfare le esigenze sia degli operatori professionali, che del grande pubblico. Incremento di visitatori anche per Expoque, mentre Caccia Pesca e Natura, grazie ad un panorama espositivo di prim’ordine e i qualificati eventi in essa proposti, si è ritagliata un suo spazio da tutti riconosciuto nel panorama fieristico di settore a livello nazionale.
Per quanto concerne le prossime manifestazioni, ormai definiti gli aspetti organizzativi della mostra scambio di rettili, anfibi, insetti e piante carnivore, Reptiles Day (25 e 26 giugno), a Longarone Fiere si stanno raccogliendo le adesioni per Sapori Italiani ed Expodolomiti, manifestazioni che si presentano quest’anno con una veste rinnovata. Mentre per la mostra dei prodotti agroalimentari tipici e biologici, in programma dal 17 al 19 settembre prossimi, si preannuncia una partecipazione assai qualificata da tutte le regioni italiane, con in testa la Regione Veneto che presenterà, tra l’altro, i risultati di un progetto transfrontaliero sui prodotti agroalimentari dell’arco alpino, per Expodolomiti (30 settembre, 1 e 2 ottobre) le grandi novità sono rappresentate dall’ampia superficie dedicata al comparto della promozione turistica e al padiglione riservato a camper e caravan. Confermato il consueto grande interesse per Arredamont, un evento ormai irrinunciabile per le aziende del comparto arredo, per quanto concerne la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, Longarone Fiere è particolarmente impegnata affinché l’appuntamento mantenga il suo ruolo strategico anche di fronte ad alcune mutate situazioni che caratterizzano l’organizzazione del mercato del gelato in Italia e all’estero.
“Non va dimenticato che il settore della gelateria – ha evidenziato De Lorenzi – garantisce al nostro territorio dei riscontri fondamentali, sia in termini economici che occupazionali. E’, quindi, dovere di tutti prestare la necessaria attenzione affinché questo patrimonio non vada perso e, in questo senso, la MIG, con la sua visibilità internazionale, è un elemento di primaria importanza”.
Nel corso dell’assemblea, dopo aver preso atto con soddisfazione della positiva conclusione dell’operazione di raddoppio del capitale sociale avviata lo scorso anno, gli amministratori di Longarone Fiere hanno inoltre preannunciato l’iniziativa, unanimemente apprezzata dai presenti, di proporre per la prossima primavera una nuova rassegna dedicata all’edilizia. E’ stata accolta con favore anche la possibilità di partecipare all’organismo che l’Amministrazione Provinciale, rappresentata in sede di assemblea dall’assessore Teddy Soppelsa, intende proporre per l’organizzazione del turismo bellunese.