Rassegna stampa

LONGARONE Dopo la nomina del nuovo consiglio La Pro loco non cambia alla guida resta Sant

Longarone Roberto Sant rimarrà alla guida della Pro loco di Longarone anche per il prossimo quadriennio. Lo ha stabilito il nuovo consiglio direttivo riunitosi l’altra sera alcuni giorni dopo le elezioni nel corso dell’assemblea dei soci. Una scelta scontata per il sodalizio longaronese, che ha comunque preso atto di numerosi cambiamenti all’interno del direttivo con ben sei volti nuovi. Ad affiancare Sant c’è il nuovo vicepresidente Marco Campus, mentre Bruno Danielis è stato confermato quale segretario. Responsabile dell’attrezzatura sarà ancora Elvi Viel coadiuvato da Bruno Deola. Le altre novità sono rappresentate da Mariagrazia Barzan e Andrea De Cesero, cui è stata affidata la gestione della mostra permanente del Vajont e degli Informatori della memoria, e da Serena De Cesero e Ferruccio Barel che cureranno i rapporti con i commercianti. All’interno del direttivo vi sono anche i rappresentanti del Comune di Longarone Natalino Nora, Donato D’Incà e Manuela Bez. Revisori dei conti sono stati nominati Maria Teza, Tiziana Fontanella e Adelia Bortoluzzi, mentre il collegio dei probiviri è formato da Gastone Amadio, Piergiacomo De Cesero ed Elisa Tomasella. La Pro Loco di Longarone si prepara a potenziare ulteriormente la propria offerta. Dopo il riconoscimento da parte della Provincia di Belluno di ufficio Iat (Informazione accoglienza turistica), è ormai in via di definizione l’accordo con la Dolomitibus per far sì che gli uffici della Pro Loco diventino agenzia di biglietteria in aggiunta a quella per Trenitalia. Resta da definire ancora la questione della sede che potrebbe spostarsi nel Centro Culturale. «L’assessore alla cultura Giovanni Danielis – precisa il presidente Sant – nell’augurare buon lavoro al nuovo consiglio direttivo, ci ha invitato a partecipare a una riunione per ridiscutere la convenzione per la gestione del Centro Culturale sulla quale abbiamo già espresso il nostro consenso. Speriamo dunque che la questione si risolva presto in modo da poter programmare con maggior tranquillità il futuro del sodalizio». Tra i programmi per il 2007 spicca l’organizzazione in collaborazione con il Comune e i commercianti di alcune iniziative per l’estate dove al centro dell’attenzione rimane la sagra paesana dal 20 al 22 luglio nel centro del paese. Verrà riproposto il “Cinema in famiglia”, la partecipazione ad alcune manifestazioni di Longarone Fiere, oltre al servizio estivo per bambini, in attesa di decidere sul ritorno della sagra degli sgnocchi in autunno.Roberto Padrin

Newsletter