Rassegna stampa

Lifting per la Fiera della Casa

La parola d’ordine era voltare pagina. Cambiando il contenitore, insieme al contenuto. Rilanciare dunque la Fiera della Casa e riportarla alle stagioni d’oro, degli Anni ’60 e ’70 consacrati dal successo di pubblico e critica. Privatizzare l’evento è stato il primo passo compiuto dalla Mostra d’Oltremare Spa che ha affidato per tre anni – con una gara – la gestione degli aspetti organizzativi e commerciali del più importante appuntamento fieristico della Campania alla Meridiana Fiere: una Srl con sede a Casalnuovo (Napoli) costituita un anno fa, che si avvale del know how di Medi (società che organizza il Mediel). Meridiana ha fatto un piano e già realizzato investimenti per 3,5 milioni.

«Con l’affidamento della gestione, per la prima volta in 47 anni, di un privato – spiega il presidente della Mostra, Raffaele Cercola – si realizza una divisione di competenze. L’organizzatore Meridiana si specializza nell’investimento commerciale, mentre la Mostra si impegna nella riqualificazione di spazi e padiglioni. Inoltre, la Fiera della Casa può diventare strumento di marketing innovativo: vetrina per le imprese che da sole non hanno la forza di fare promozione ma riunite in mini distretti industriali di 15 aziende possono cogliere l’occasione. Penso, a esempio, ai settori delle cornici, delle ceramiche, delle calzature».
Giunta alla 47esima edizione (tra le manifestazioni più longeve in Campania) la Fiera (in programma dal 19 giugno al 4 luglio) sarà rinnovata negli spazi interni – sei padiglioni più il Caboto dotati di aria condizionata – e all’esterno con maxi schermi per i Campionati europei di calcio e una migliore definizione dei percorsi. Tra le novità Meridiana annuncia una cittadella della moda nel padiglione Caboto, spettacoli e giornate a tema per le quali sono previsti biglietti cumulativi e sconti.
Dopo il declino qualitativo e d’immagine degli ultimi anni, la Fiera della Casa, insomma, vuole tornare ad essere “evento partecipato” in grado di conquistare target medio alti. Meridiana ha raccolto la sfida. E alla vigilia registra già conti in pareggio tra spese ed entrate. Un dato “incoraggiante” per il presidente della società, Vincenzo Petriccione, che da otto anni, dopo esserne stato ideatore, organizza anche il Mediel.
La Fiera dell’elettrotecnica, elettronica, illuminazione e sicurezza, che si terrà alla Mostra d’Oltremare dal 6 al 9 maggio e sarà inaugurata dal ministro per le Telecomunicazioni Maurizio Gasparri, è nata nel ’96 come appuntamento (biennale) di riferimento per gli operatori del settore elettrico del Sud. Quest’anno il Mediel registra l’introduzione dell’elettronica come nuovo settore merceologico accanto ai tre comparti storici e punta a consolidare i numeri della precedente edizione: nel 2002 aveva registrato la partecipazione di oltre 40mila visitatori, 250 espositori e l’adesione del 20% delle più note aziende campane. Confermato anche l’apertura ai consumatori finali nella giornata della domenica (nelle altre giornate la Fiera è riservata a un pubblico di operatori del settore) a caccia delle ultime novità relative alla sicurezza: dall’antifurto al videocitofono. La giornata inaugurale sarà invece dedicata a 6mila studenti del Centro-Sud. Alla vigilia del Mediel è stato firmato un calendario di eventi che vedrà la partecipazione di relatori di spessore nazionale con la regia dell’Università Federico II di Napoli, e il coinvolgimento di rappresentanti dei principali Paesi del Mediterraneo.

Il piano

In cinque punti l’organizzazione dell’evento
L’evento. Si terrà dal 19 giugno al 4 luglio alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

L’organizzazione. Per la prima volta l’organizzazione commerciale dell’evento è stata affidata a un soggetto esterno alla Mostra d’Oltremare: Meridiana Fiere, una Srl che ha sede a Casalnuovo (Napoli).

Prezzo del biglietto d’ingresso. Un ingresso costa 6 euro. Sono previsti anche biglietti cumulativi e offerte sconto per gli spettacoli serali ed il Magic Word di Licola.

Allestimenti. Sono stati ristrutturati e dotati di impianti di aria condizionata tutti i padiglioni 1,2,3,4,5,6 ed il Caboto, all’interno del quale sarà creata una piccola città della moda. Nell’ambito della Fiera sono previste mostre fotografiche e altre esposizioni d’arte.
Allestimenti esterni. Nei viali della Mostra saranno collocati maxi schermi per consentire ai visitatori di seguire i campionati europei di calcio.

Newsletter