
Le professioni legali vanno in fiera
Vita Lo Russo
CERVIA
Le professioni legali trovano la loro Fiera. Il prossimo undici maggio nei Magazzini del Sale del Comune di Cervia, prenderà il via per tre giorni il Lex Expo 2007 (www.lexexpo.com), la fiera delle professioni legali. Un evento inedito dove 3mila tra avvocati, commercialisti e notai incontreranno i rappresentanti delle società operati nel settore dell’editoria e dell’informatica, che offrono servizi di supporto alle professioni. Tra gli espositori presenti compariranno le maggiori case editrici giuridiche italiane (Il Sole-24 Ore, Utet e Ipsoa), la testata dedicata al mercato legale TopLegal, produttori di software gestionali (TeamSystem e Softlab) provider di telefonia mobile (Vodafone) per la connessione Internet (Fastweb), e un network di studi legali che punta ad allargare la federazione anche ad altri studi associati (Juris Club).
«Le associazioni professionali – spiega Paola Parigi ideatrice e direttrice della fiera – hanno un bisogno crescente, servizi gestionali e di marketing. Lex Expo nasce proprio allo scopo di soddisfare queste esigenze offrendo agli studi spazi e visibilità». Nevio Salimbeni, assessore al Turismo del Comune di Cervia, auspica che «l’evento si ripeta anche i prossimi anni», convinto che le strutture ricettive cittadine siano in grado di accogliere anche gli eventi congressuali legati al business.
Nel corso della prima giornata dell’evento, mentre ai Magazzini si terrà la fiera, nel teatro comunale si svolgerà una tavola rotonda dedicata all’etica delle professioni, moderata da Elia Zamboni vicedirettore del Sole-24 Ore e responsabile di Guida normativa, Guida al diritto e Guida agli enti locali. Nel corso dell’incontro in cui interverranno anche diversi professori universitari (Giuseppe Grechi, Remo Danovi e Giovanni Boniolo), si parlerà di etica e di deontologia alla luce delle sempre più pressanti logiche di mercato e al crescente peso della pubblicità. Tra gli eventi collaterali, anche quattro workshop dedicati al marketing degli studi, alle certificazione di qualità, alla formazione e alla soluzione alternativa delle controversie (meglio nota come Adr).
ETICA SOTTO ESAME
A convegno
Il tema dell’etica delle professioni legali sarà al centro di una tavola rotonda che si terrà a Cervia nel pomeriggio di venerdì 11 maggio a partire dalle ore 15. Del tema dibatteranno, moderati da Elia Zamboni, vicedirettore del Sole-24 Ore, Giuseppe Grechi, presidente della Corte d’Appello di Milano, Remo Danovi, Giovanni Boniolo e Daniele Muzio: docenti, rispettivamente, all’università di Milano, Padova e Lancaster. Sono previsti i saluti di Valter Militi, presidente associazione nazionale italiana giovani avvocati e di Michele Testa, presidente Unione nazionale giovani dottori commercialisti.
I workshop
Il salone prevede anche quattro workshop dedicati alle seguenti problematiche: la qualità dello studio professionale (docenti Giulio Traversi e Giovanna Stumpo); formazione e aggiornamento (Just legal service); marketing dello studio legale (Paola Parigi, Marco Tommasetta); conciliazione nelle controversie (Giuseppe De Palo, Leonardo D’Urso).