Rassegna stampa

Le novità a confronto alla Fiera di Roma

GLI APPUNTAMENTI PRINCIPALI

GLI EVENTI ISTITUZIONALI
Convegno inaugurale. «Pa un anno dopo: facciamo il punto» – (11/5/2009 ore 11,30 – 13,00)
Il ministro Renato Brunetta dà conto ai cittadini e ai lavoratori pubblici di un anno di lavoro.
Convegno conclusivo di Forum Pa 2009 «Entriamo nel merito» – La Pa riparte dalla valutazione – (14/5/2009 ore 15,00 – 18,30) Interviene, tra gli altri, il ministro Mara Carfagna.
Il futuro dell’Europa e le elezioni europee (in collaborazione con il Dipartimento politiche comunitarie) –
(12/5/2009 ore 10,00 – 13,00) Interviene il ministro Andrea Ronchi
LE AZIONI DI RIFORMA DELLA PA
Lunedì 11 maggio
Costruire la nuova dirigenza pubblica per l’innovazione negli Enti Locali: il progetto di accreditamento dei Direttori generali – (in collaborazione con Andigel) – (10,00 – 13,00)
Pa e customer focus. Convention delle amministrazioni pubbliche impegnate a migliorare la qualità dei servizi –
(14,30 – 18,00).
Apre Renato Brunetta, ministro per la Pa e l’innovazione
Pubblico e privato insieme per uscire dalla crisi con l’innovazione (ore 15,00 – 18,00).
Con Renato Brunetta, ministro per la Pa e l’innovazione
Pubblica amministrazione aperta? Diritto di accesso e trasparenza dal 1990 ad oggi
(in collaborazione con SSPA) – (15,00 – 18,00).
Dar voce ai cittadini: i risultati delle ricerche sull’opinione dei cittadini
(15,00 – 18,00).
Sviluppo della qualità e dell’efficacia del sistema formativo in ambito pubblico (15,00 – 18,00).
Martedì 12 maggio
Giornalismo partecipativo e nuovi media: come cambia il modo di fare inchiesta
(10,00 – 13,00).
Conversando di … corruzione. (15,00 – 18,00) .
Misura Pa primi risultati dei “cento indicatori”
( 15,00 – 18,00).
Mercoledì 13 maggio
Una nuova politica per le pari opportunità nel pubblico impiego (in collaborazione con futuro@alfemminile)
( 10,00 – 13,00).
I contesti di applicazione e i prevedibili effetti del decreto delegato sul pubblico impiego (10,00 – 13,00) .
Class action nella Pa
(10,00 – 13,00).
Semplificazione amministrativa, riduzione degli oneri e dei tempi: risultati e prospettive di un anno di lavoro
(15,00 – 18,00).
L’etica del lavoro pubblico e il riconoscimento del merito –
(in collaborazione con Italiaetica) (15,00 – 18,00).
La riforma della dirigenza nella legge delega e nei decreti delegati: un momento di confronto aperto (15,00 – 18,00).
Rapporto annuale sulla formazione nella pubblica amministrazione 2008 – SSPA (15,00 – 18,00).
Giovedì 14 maggio *
Il nuovo modello contrattuale del pubblico impiego
(in memoria di Ubaldo Poti) – (10,00 – 13,00).
Linea amica: come cambia il frontoffice della Pa
(10,00 – 13,00)
Con Renato Brunetta, ministro per la Pa e l’innovazione
Consultazione online e partecipazione ai processi decisionali
(10,00 – 13,00) .
La formazione per lo sviluppo locale. Il programma Empowerment
(in collaborazione con SSPa) – (15,00 – 18,00).
La progettazione dei siti internet degli enti pubblici.
Case history: il sito del ministero dell’Interno
(a cura de Il Sole 24 Ore)
(15,00 – 18,00).

Pa DIGITALE
Lunedì 11 maggio
Mai più carta per una Pa efficiente e trasparente
(15,00 – 18,00).
Martedì 12 maggio
L’innovazione tecnologica cambia la scuola
(10,00 – 13,00)
È stato invitato il ministro Mariastella Gelmini.
e-gov 2012: il piano “impresa in un giorno” e il portale imprese (10,00 – 13,00).
e-gov 2012: la condivisione della conoscenza per la trasformazione del territorio – (in collaborazione con CNIPa e Regione Puglia) (10,00 – 13,00).
Il futuro della rete: larga banda e accesso alla rete come diritto universale
(10,00 – 13,00).
Amministrare 2.0: una Pa che ascolta i cittadini –
(in collaborazione con Artea) (15,00 – 18,00).
Attuazione e sviluppo del SPC: profili normativi e amministrativi del rapporto pubblico-privato (15,00 – 18,00).
Mercoledì 13 maggio
Barcamp Innovatori Pa
(10,00 – 18,00).
e-gov 2012: l’innovazione tecnologica per Beni culturali (10,00 – 13,00).
È stato invitato il ministro Sandro Bondi
Verso un “cruscotto del cittadino”: dalla circolarità anagrafica al fascicolo del cittadino
(10,00 – 13,00).
Strategie e azioni per l’e-gov nazionale delle Regioni
(15,00 – 18,00).
Le azioni degli Enti locali contro il digital divide per l’accesso alla rete
(15,00 – 18,00).
Giovedì 14 maggio
Le strategie per la diffusione di soluzioni open source nella Pa
(10,00 – 13,00).
e-gov 2012: gestione documentale, dematerializzazione e posta elettronica certificata
(10,00 – 13,00).
e-gov 2012: il piano per la giustizia digitale
(10,00 – 13,00).
È stato invitato il ministro Angelino Alfano
Il piano per l’editoria digitale
(10,00 – 11,30).
Il progetto ICT4university
(11,30 – 13,00).

CITTÀ E TERRITORIO
Martedì 12 maggio
Federalismo fiscale e federalismo istituzionale: quale impatto sulle amministrazioni pubbliche?
(10,00 – 13,00)
Intervengono il sottosegretario Aldo Brancher e il ministro Raffaele Fitto
Adriatico e Mar Nero: due euroregioni protagoniste in Europa
(10,00 – 13,00)
Interviene il ministro Raffaele Fitto
Riprendiamoci le nostre risorse – Le Pa del Mezzogiorno e le associazioni di volontariato per il riuso sociale dei beni sequestrati alla criminalità organizzata (10,00 – 13,00).
Il sostegno alle imprese nella gestione della crisi
(in collaborazione con il Dip. impresa e internazionalizzazione del MISE) –
(15,00 – 18,00).
La mediazione comunitaria. Come funziona il lobbying istituzionale dell’Italia sull’Europa (15,30 – 18,00) .
Il governo del territorio e della fiscalità legata ai beni immobiliari: azioni di sistema ed esperienze in atto
(15,00 – 18,00).
Le attività di monitoraggio degli investimenti pubblici. Regioni a confronto
(15,00 – 18,00).
Mercoledì 13 maggio
Il governo del territorio fra legge di principi e politiche pubbliche (in collaborazione con INU)- (10,00 – 13,00).
RIN.GIOVANI.MENTI – Per una nuova Pa nel Mezzogiorno
(15,00 – 18,00).
Migliorare le politiche di Ricerca e Innovazione per le Regioni – Contenuti e processi di policy
(in collaborazione con il Dip. per lo sviluppo e la coesione del MISE) –
(15,00 – 18,00).
Giovedì 14 maggio
Terzo forum nazionale sui patrimoni immobiliari urbani territoriali pubblici
(9,30 – 17,30).
LAVORO E WELFARE
Lunedì 11 maggio
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati
(10,00 – 12,00).
Martedì 12 maggio
L’impegno della Pa per l’inclusione delle categorie deboli attraverso tecnologie innovative (in collaborazione con ASPHI) – (15,00 – 18,00).
Mercoledì 13 maggio
Uniamo le forze: le risposte degli Enti locali alle famiglie e alle imprese colpite dalla crisi
(15,00 – 18,00).
Giovedì 14 maggio
I servizi per il lavoro nella gestione della crisi
(10,00 – 13,00).

SANITÀ
Lunedì 11 maggio
e-healt and web 2.0 applications (15,00 – 18,00).
Martedì 12 maggio
Guadagnare Salute: Premio alle migliori pratiche di prevenzione (15,00 – 18,00).
Mercoledì 13 maggio
Il piano di e-gov in sanità
(10,00 – 13,00).
Un confronto tra esperienze innovative nell’ambito dei sistemi regionali di formazione in sanità
(in collaborazione con FORMAS) –
(10,00 – 13,00).
La governance del sistema del welfare
(15,00 – 18,00).
Interviene il ministro per il Lavoro, la salute e le politiche sociali Maurizio Sacconi
Giovedì 14 maggio
Linee di Indirizzo per l’Assistenza Psicologica.
(in collaborazione con Sipsot e FederSanità ANCI Piemonte) (10,00 – 13,00).

SICUREZZA
Martedì 12 maggio
La sicurezza urbana e territoriale: un obiettivo di sistema –
(in partnership con Techfor) (10,00 – 13,00).
Interviene il ministro dell’Interno Roberto Maroni
Incontro con i comuni del Lazio: progetti per la sicurezza integrata 2009
(in collaborazione con la regione Lazio, Assesorato alla sicurezza) (10,00 – 14,00).
Mercoledì 13 maggio
L’Ambiente è COSA NOSTRA – Tavola Rotonda su reati ambientali e abusivismo nel Lazio (10,00 – 13,00).
Giovedì 14 maggio
Tecnologia Industriale per l’HOMELAND SECURITY
(in collaborazione con TECHFOR) – (10,00 – 13,00).

ENERGIA E AMBIENTE
Lunedì 11 maggio
Il G8 Ambiente di Siracusa: risultati e prospettive in un nuovo quadro delle regole –
(segue Premio SFIDE sui temi delle azioni per lo sviluppo centrate sulle politiche energetiche)
(14,30 – 19,00).
Interviene il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo
Martedì 12 maggio
Politiche energetiche e ambientali come motore di sviluppo: istruzioni per l’uso
( 15,00 – 18,00).
Mercoledì 13 maggio
Quale politica dell’energia per uscire dalla crisi?
(10,00 – 13,00).
Interviene il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola
Mobilità automobilistica e qualità dell’aria
(15,30 – 18,00).

ECONOMIA
Lunedì 11 maggio
Finanza e investimenti degli Enti locali tra manovre anticrisi e patto di stabilità
(15,00 – 18,00).
Il codice degli appalti a regime: il nuovo ruolo dei tecnici nell’iter realizzativo delle opere pubbliche (a cura de Il Sole 24 Ore) –
(15,00 – 18,00).
Giovedì 14 maggio
Banche e Pa: una partnership che cresce
(in collaborazione con ABI) – (10,00 – 13,00).
Le interviste di Stefano Rolando (in collaborazione con Almaviva)
Martedì 12 maggio
Profondo nord, profondo sud. Le città italiane al centro della dinamica pubblica. Genova e Palermo – Intervista a Marta Vincenzi e a Diego Cammarata – (12,00 – 13,30).
Mercoledì 13 maggio
” Libertà e privacy, in Italia oggi – a Franco Pizzetti
(12,00 – 13,30).
Marco Pannella” – Intervista a Marco Pannella
(15,00 – 17,00).
Giovedì 14 maggio
L’Europa e Barack Obama – Intervista a Gianni De Michelis (12,00 – 13,00).
Politica e funzionari. L’etica della responsabilità
Intervista a Linda Lanzillotta – (10,00 – 11,30)

Newsletter