Rassegna stampa

«Librolandia» trova nuovi spazi

Il mondo sarà salvato dalla bellezza? La domanda, di Dostoevskij, ha ispirato il tema conduttore della Fiera internazionale del libro 2008: la bellezza, appunto. L’appuntamento è al Lingotto di Torino da giovedì 8 a lunedì 12 maggio, con una novità: la Fiera 2008 si allargherà molto probabilmente all’Oval, il palasport costruito per le gare di pattinaggio di velocità in occasione dei Giochi Olimpici di Torino 2006, che potrà mettere a disposizione per le attività espositive e culturali dell’evento ulteriori 20mila metri quadri oltre ai 46mila dei quattro padiglioni tradizionali di via Nizza.

«Una grande potenzialità, ma per rendere pienamente disponibile l’Oval alle necessità della Fiera e delle altre manifestazioni che interessano la città occorre risolvere alcuni problemi, a partire dalla costruzione di un adeguato collegamento fra il terzo padiglione e il palasport – spiega Rolando Picchioni, presidente della Fondazione per il libro, la musica e la cultura –. E poi l’infrastrutturazione dei locali e l’allestimento completo dell’immenso spazio, per renderli più flessibili e compatibili con le altre destinazioni d’uso (espositive, congressuali, sportive) e con soluzioni che comportino la migliore economia di scala possibile: una spesa intorno al milione, si ipotizza».

La soluzione tecnico-finanziaria che renda disponibile già a maggio la struttura potrebbe essere trovata grazie alla Fondazione Crt, che interverrebbe in accordo con il Comune di Torino ed Expo 2000. Interviene il segretario generale della Fondazione Crt, Angelo Miglietta: «Attraverso la nostra Fondazione Sviluppo e Crescita, abbiamo messo a punto un fondo immobiliare chiuso, etico, gestito da una società di gestione del risparmio per consentire operazioni immobiliari come quelle dell’Oval a condizioni economiche di favore, in considerazione della loro natura no profit». È il direttore della Fiera – per molti ormai nota come «librolandia» –, Ernesto Ferrero, a sciorinare altre novità. A partire da una considerazione: «In Italia i lettori di almeno un libro all’anno sono pochini, eppure il Piemonte in questo senso si dimostra regione atipica, non tanto per i dati statistici, ma per la partecipazione attenta, qualificata e motivata alla Fiera del libro». L’edizione 2007 ha sfiorato i 303mila visitatori, in linea con il 2006, anno olimpico, che segnò un incremento del 30% sui precedenti. L’appuntamento di Torino per numero di presenze segue ormai a ruota la Frankfurter Buchmesse e ha superato il Salone du Livre di Parigi.

Il 41º rapporto Censis, pubblicato in dicembre, conferma che l’era digitale non solo non segna la fine della circolazione della carta stampata, ma che anzi la sostiene: il 59,4% degli italiani ha letto almeno un libro nel corso dell’anno, il 52,9% ne ha letti almeno tre. Per invogliarli ancor più la Fiera 2008 sta mettendo a punto un ricco programma. Hanno già confermato la partecipazione Gore Vidal, per la prima volta a Torino, e il bestsellerista americano Clive Cussler. Tra le ricorrenze, due importanti centenari: quelli di Cesare Pavese e di Elio Vittorini.

Sul tema della bellezza la Fiera si raccorderà con un altro evento: nel 2008 Torino è capitale mondiale del design. Con la Fiera prenderanno il via anche le attività di avvicinamento ai festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, attesi per il 2011, con una serie di incontri dal titolo: "A che punto è l’Italia?". Sarà Israele, infine, il paese ospite d’onore. «In occasione del 60° anniversario della sua fondazione, Israele ha scelto Torino come vetrina per far conoscere e discutere la propria identità culturale», sottolinea Elezar Cohen, ministro plenipotenziario presso l’ambasciata israeliana in Italia: dai tre maggiori rappresentanti della letteratura, David Grossman, Amos Oz e Abraham Yehoshua, a scrittori come Etgar Keret o Aron Appelfeld, passando per il cinema (dieci film al Museo Nazionale), la musica klezmer, la cucina kashèr.

R.Pell.

www.fieralibro.it


IL TREND



198.865

Nel 2002

I visitatori della Fiera del libro

302.830

Nel 2007

Le presenze lo scorso anno

Newsletter