Rassegna stampa

Lacirignola e la nuova Fiera “Sarà al centro del mondo”

All´inaugurazione il governo sarà presente ai massimi livelli Martedì 11 incontro con D´Alema sul Corridoio 8 e il Sud Europa RAFFAELE LORUSSO Sarà la Fiera delle grandi presenze. Nazionali e internazionali. «Vogliamo aprirci al mondo e alle contaminazioni culturali», spiega Cosimo Lacirignola, impegnato a mettere a punto il suo primo discorso da presidente. A tagliare il nastro della 71esima edizione della Campionaria di settembre, sabato prossimo, sarà come sempre il capo del governo, Romano Prodi. C´è molta attesa, però, anche per il parterre: oltre ai politici di tutti i partiti, ci potrebbe essere anche qualche big di Confindustria. Negli otto giorni di esposizione, convegni, dibattiti e giornate di studio non mancheranno i ministri. Non è però esclusa la visita di Silvio Berlusconi: come l´anno scorso, il leader di Forza Italia potrebbe decidere all´ultimo momento. «È il benvenuto: questa è la Fiera di tutti», fa sapere Lacirignola. Sarà l´occasione per discutere di Puglia e di Balcani, ma anche per ricavare indicazioni sulla linea di azione del governo centrale. Se il presidente Prodi fornirà qualche dettaglio in più sulla Finanziaria 2008, dal viceministro dell´Economia, Vincenzo Visco, si attendono segnali sulla manovra tributaria. Visco sarà in Fiera il 12 settembre per partecipare ad un convegno sugli studi di settore e sull´accertamento fiscale promosso dall´Agenzia delle entrate della Puglia. Il giorno prima, l´11, sarà la volta di Massimo D´Alema: il ministro degli Esteri parlerà di Corridoio 8 e prospettive di sviluppo del Sud dell´Europa. Un tema particolarmente avvertito in Fiera, visto che è proprio nel quartiere della Campionaria pugliese che ha sede il segretariato che coordina la realizzazione della grande infrastruttura che dovrebbe collegare Bari, l´Albania, la Macedonia e la Bulgaria. «Occorre ribaltare il concetto di Mezzogiorno – dice Lacirignola – La politica euromediterranea non si sviluppa più sull´asse nord-sud, ma lo sviluppo di Cina e India ha messo al centro il Mediterraneo. La Puglia è porto del mondo. Nel 2010 nel Mediterraneo ci sarà un´area di libero scambio e questa è la Fiera che si apre e vuole ospitare il mondo. Il Mediterraneo è un´opportunità di sviluppo a livello locale e regionale». In questo contesto si inserisce l´accordo che il presidente ha sottoscritto l´altro giorno in Egitto, ma anche la presenza alla 71esima Campionaria di nuovi Paesi. Quest´anno sarà la prima del Sud Australia, ma anche l´India parteciperà con una delegazione massiccia. Come sempre, ci saranno tutti i Paesi dei Balcani. «Abbiamo voluto dare una forte connotazione culturale a questa edizione della Campionaria – rileva Lacirignola – ma anche moltiplicare i momenti per favorire gli incontri fra quella parte matura dell´imprenditoria, che vuole affrontare con intelligenza la globalizzazione». Non mancheranno il ministro delle Politiche agricole, Paolo De Castro, e quello dell´Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio. Fra i momenti più attesi di dibattito, il forum organizzato dal ministro delle Politiche comunitarie, Emma Bonino, sull´imprenditoria al femminile. Sarà l´occasione per confrontare le esperienze di 250 imprenditrici dei Balcani con quella delle imprenditrici italiane. Se per Agrimed, vetrina del food, si tratta di una conferma, la novità sarà invece rappresentata da Fiera pesca, promossa in collaborazione con la Fiera di Ancona. «È la dimostrazione che fra gli enti fieristici possono nascere forme di partenariato strategico, piuttosto che inutili contrapposizioni», gongola Lacirignola. L´edizione 2007 sarà però ricordata anche per l´apertura al sociale. La nascita di “Levante filantropi” consentirà di raccogliere, anche attraverso l´acquisto di pacchetti di biglietti d´ingresso, fondi da destinare ad attività benefiche. Una scommessa cui il presidente Cosimo Lacirignola e il suo vice, Antonio Ciuffreda, tengono particolarmente. «Stiamo cercando di costruire un asse vincente fra economia, cultura e sociale – rivela il presidente della Campionaria – L´apertura del quartiere fieristico agli artisti e alla musica, a cominciare dal concerto della Israel Philarmonic diretta da Zubin Mehta, va in questa direzione. Ci auguriamo che la risposta del pubblico sia adeguata».

Newsletter