
La ventiseiesima edizione di Fitur
La Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, FITUR 2006 , affronta lo svolgimento della sua ventiseiesima edizione, che si terrà dal 25 al 29 gennaio 2006 presso il Recinto Ferial Juan Carlos I con una crescente internazionalizzazione e professionalizzazione. L’organizzazione Ifema rivendica il ruolo di seconda fiera turistica del mondo e la prima per l’ambito latino-americano. La rassegna manterrà la sua posizione nel ranking fieristico internazionale grazie, fra gli altri fattori, all’elevato grado di fidelizzazione dei propri espositori. A oggi, infatti, è già stato aggiudicato circa il 90% della superficie disponibile. Buona parte delle iscrizioni si riferisce a imprese e istituzioni estere, frutto dell’intensificazione da parte di Fitur delle sue iniziative all’estero, che stanno consentendo al salone di accrescere la propria dimensione internazionale. I Paesi latino-americani rinnovano il loro interesse a partecipare alla loro fiera di riferimento, ma sorprende favorevolmente la risposta delle nazioni dei Caraibi anglofoni. Anche l’area Asia – Pacifico sta rispondendo positivamente, con imprese e organismi ufficiali senza dubbio attirati da un’eventuale penetrazione in un mercato così interessante come quello latino-americano, nonché dalla possibilità di conoscere le proposte di questa subcontinente. In generale, tutti gli espositori internazionali rilevano inoltre il sempre maggior potenziale del turismo che origina dalla Spagna. Un dato interessante è che enti ufficiali di vari Paesi, come Tahiti, Giappone o Australia, fra gli altri, hanno deciso di partecipare con stand propri, grazie ai buoni risultati ottenuti dalle imprese che li avevano rappresentati in edizioni precedenti. Gli stessi ottimi risultati sono anche ottenuti dall’offerta nazionale: le imprese e organismi ufficiali di tutta la Spagna. Fra le prestazioni rivolte a sfruttare al massimo il tempo dei professionisti alla fiera, spicca come novità la realizzazione di itinerari – precedentemente definiti – in aree di interesse che si desiderano visitare, il che significa poter accedere anticipatamente a informazioni dettagliate degli espositori selezionati e perfino stabilire con gli stessi un’agenda di incontri. Su questa linea si trova anche il servizio che ha debuttato con successo nel 2005: il Punto d’Incontro dei Professionisti , che rende possibile i contatti fluidi fra espositori e visitatori professionisti, in un ambiente esclusivo e dotato delle migliori attrezzature. Queste e altre funzionalità, come il Passaporto Fitur e la pre-registrazione, fra le altre, vengono principalmente canalizzate attraverso il sito web della rassegna, http://www.fituronline.com . Infine, si sta lavorando all’elaborazione di un programma di incontri, fra i quali quelli organizzati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo: Gestione della conoscenza nell’organizzazione di destinazioni turistiche e Come migliorare la promozione turistica online.