Rassegna stampa

La seconda commissione del consiglio provinciale in visita a Riva. Matteotti: «Intervenire subito» Nuovi terreni da acquistare per ampliare il Palafiere

Le Cartiere del Garda, il Palacongressi ed il complesso fieristico della Baltera di Riva del Garda sono stati gli obiettivi della seconda commissione permanente, che ha dato avvio al programma di sopralluoghi per conoscere le problematiche di sua competenza delle varie realtà trentine. All´iniziativa hanno preso parte l´assessore Marco Benedetti e i consiglieri provinciali Giuseppe Parolari, Mauro Delladio, Enzo Bassetti, Tiziano Odorizzi, Sandro Tirella, Walter Viola, Cristano de Eccher, Claudio Molinari, Mario Malossini ed il sindaco di Riva Paolo Matteotti ed il vicesindaco Adalberto Mosaner. La prima visita è stata fatta alle Cartiere dove i consiglieri sono stati ricevuti dal presidente e amministratore delegato Paolo Mattei, che ha illustrato le caratteristiche della struttura, ricordando che la strategia imprenditoriale ha fatto della difesa ambientale uno dei punti cardine della missione aziendale con l´impiego di tecnologie d´avanguardia. Le Cartiere del Garda – ha ricordato – rappresentano la realtà industriale più grande della regione con un´ ampia ricaduta sul territorio, coinvolgendo fra i 600 dipendenti e le unità dell´indotto, circa 1000 famiglie. Mattei ha puntualizzato l´impegno della struttura a prevenire con tutti i sistemi più avanzati e moderni qualsiasi tipo di inquinamento ambientale, contribuendo alla preservazione del sistema naturale del lago di Garda. Nonostante sia un´industria pesante, ha realizzato una presenza discreta puntando su una ristrutturazione esterna più lineare ed un´insonorizzazione dello stabilimento. Rispondendo alle numerose domande Mattei ha ribadito l´importanza della formazione e della ricerca applicata per specializzare il prodotto. Dopo il pranzo al centro professionale alberghiero ENAIP di Varone, la seconda commissione ha visitato il complesso fieristico della Baltera, dove è stata accolta dall´assessore Tiziano Mellarini e dal presidente della Gtf Mauro Malfer, che ha sottolineato la necessità di riqualificare il complesso fieristico per aumentare l´indotto. Al Palacongressi i consiglieri provinciali si sono incontrati con Enio Meneghelli, presidente di Garda Trentino, che ha posto la questione della professionalità dei dipendenti. Ha ribadito l´esigenza di una viabilità di transito che non intacchi le fasce pregiate. E ha quindi ricordato che l´area trentina del Garda è un laboratorio aperto che deve puntare alla maggiore visibilità dell´offerta turistica locale, creando delle alleanze naturali con la Vallagarina e la zona di Madonna di Campiglio. Ora sono necessarie strategie future e l´ipotesi di un campo da golf potrebbe favorire la destagionalizzazione del turismo. L´assessore Mellarini si è soffermato sull´importanza del prodotto Garda che è un punto trainante dell´offerta turistica trentina, ma si deve puntare anche alla promozione allargata a tutto il complesso del lago di Garda. Da parte della Giunta provinciale – ha ricordato- c´è un impegno a supportare i principali eventi fieristici a Riva del Garda e di fare a Borgo Valsugana e a Trento centri espositivi. Per quanto riguarda la Baltera si parla di acquisto di nuovi terreni per ampliare la struttura. Anche il Palazzo dei congressi sarà ristrutturato. Per Mellarini si devono recuperare i mercati tedeschi, inglesi ed irlandesi. Il sindaco Paolo Matteotti ha dichiarato che sul piano politico c´è la consapevolezza che si deve intervenire subito per rilanciare il settore. Delladio ha chiesto chiarimenti sulle società delle strutture fieristiche, mentre de Eccher ha parlato della necessità di creare sinergie per attuare un´azione coordinata. Odorizzi ha posto l´attenzione sul rapporto fra pubblico e privato. Parolari ha suggerito nuove modalità per operare interventi e Malossini ha ribadito la necessità di qualificare con investimenti strutturali il comparto per determinare la crescita economica. Molinari ha messo a fuoco le dinamiche di sviluppo congrue con l´ambiente e si è soffermato sui problemi della viabilità. Tema quest´ultimo ripreso da Bassetti che ha approfondito gli aspetti del traffico pesante.

Newsletter