Rassegna stampa

La scarpa italiana prova a misurare i mercati asiatici

Riuscirà la calzatura italiana per la grande distribuzione a sfondare sul mercato asiatico grazie a una fiera organizzata negli Emirati arabi? La sfida è stata lanciata da Riva del Garda Fierecongressi Spa che si è accordata con l’Expo centre Sharjah (Ecs), località vicina a Dubai e capitale di uno dei sette emirati, per il debutto di Expo Riva Schuh Middle East.

La manifestazione si svolgerà dal 17 al 19 febbraio prossimi in una struttura costata oltre 50 milioni di dollari che dispone di 128mila metri quadrati di superficie affittabile e che dal 6 al 9 maggio ospiterà la fiera dell’italian style. Si tratta della prima manifestazione negli Emirati dedicata alla calzature e agli accessori in pelle, riservata agli operatori. In una zona fitta di eventi fieristici va detto che non tutte le manifestazioni hanno successo. Per Corrado Chiarentin della Rois Business, management & marketing, consulente a Dubai per le imprese interessate a fare affari negli Emirati, le fiere più importanti di Dubai sono Index (mobili/arredamento) e Big 5 (costruzioni), seguite da Arab Oil & Gas (gas e petrolchimico); Gulf food (prodotti alimentari e tecnologie per il F&B); Arab health (medicale/sanitario); boat show (nautico); Hotel show (arredi e forniture turn-key per alberghi), Middle East electricity (energia elettrica). Da non dimenticare poi, per l’importanza mondiale, le fiere biennali Air Show di Dubai (aeronautico) e Idex di Abu Dhabi (militare).

Intanto i primi passi per la fiera made in Italy sono incoraggianti. «Un primo importante riconoscimento del ruolo della manifestazione – commenta il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini – è arrivato dal ministero per il Commercio internazionale: Expo Riva Schuh Middle East figura infatti al secondo posto nella graduatoria nazionale stilata dal Ministero e relativa alle manifestazioni che avranno diritto agli aiuti finalizzati all’internazionalizzazione del sistema fieristico italiano per il 2009».

Oltre 150 aziende produttrici di pelletteria e calzature di basso, medio e alto livello, di 22 Paesi, hanno già confermato la loro presenza per un totale di 2mila metri quadri venduti.

Per Brigitta Bancher, responsabile Expo Riva Schuh e internazionalizzazione, la fiera negli Emirati permetterà alle aziende di raggiungere nuovi sbocchi commerciali sui mercati dell’area e nei Paesi dell’ex Urss, ora coperti dalla produzione cinese per il 60 per cento. Una concreta opportunità confermata da Saif Al Midfa, direttore generale dell’Expo arabo e da Fasahat Ali Khan, consulente del Cda dello stesso Expo. Nei Paesi del golfo arabo il giro d’affari della pelletteria supera un miliardo di dollari mentre quello delle calzature ammonta a 300 milioni di dollari su un mercato che a livello mondiale, stima Fasahat «entro il 2010 varrà 192,4 miliardi di dollari».

e.bronzo@ilsole24ore.com



www.rivadelgardafierecongressi.it

Newsletter