
La Regione Sicilia sceglie Veronafiere per promuovere le eccellenze del proprio sistema agroalimentare…
La Regione Sicilia sceglie Veronafiere per promuovere le eccellenze del proprio sistema agroalimentare. Accordo di partnership triennale siglato con l’Assessorato all’Agricoltura e Foreste Con tale accordo nasce un nuovo modo di “fare fiera”. Vinitaly, incluse le iniziative in India, USA, Cina, Russia e Giappone; Sol, Fieragricola, Agrifood e Fieracavalli le rassegne al centro dell’intesa. Riconosciuto il ruolo della Fiera di Verona quale “principale strumento di promozione nazionale e internazionale” Verona, 5 novembre -. Veronafiere e la Regione Sicilia con l’Assessorato all’Agricoltura e Foreste hanno siglato un accordo di partnership triennale per la valorizzazione sui mercati nazionali ed internazionali del patrimonio agroalimentare made in Sicily attraverso le rassegne Vinitaly (incluse le iniziative sui mercati di India, USA, Russia, Cina, Giappone), Sol, Fieragricola, Agrifood e Fieracavalli. L’intesa, che è stato sottoscritta nel corso della 107ª Fiercavalli, in programma sino a domenica 6 novembre a Verona, dall’assessore all’Agricoltura e Foreste, On. Ing. Innocenzo Leontini e il presidente di Veronafiere, Avv. Luigi Castelletti, presenta un nuovo modo di “fare fiera”. Da un lato, infatti, la Regione Sicilia individua il ruolo della Fiera di Verona quale “principale strumento di promozione nazionale e internazionale”, mentre dall’altro Veronafiere offre un servizio ad ampio spettro, a partire dal progetto espositivo corporate chiavi in mano, comprensivo di grafica e stampati, per arrivare ad azioni di co-marketing e alla comunicazione del “sistema Sicilia” nelle sue peculiarità ed eccellenze. “Veronafiere rappresenta attraverso le sue manifestazioni di livello internazionale lo strumento ideale ”per far sapere ciò che sappiamo fare””, ha sottolineato l’On. Innocenzo Leontini. “E nel campo agroalimentare, la Sicilia oggi è all’avanguardia, potendo presentare, come prima regione in Italia, un sistema, unico nel suo genere, di certificazione e controllo della sicurezza alimentare dei prodotti, che per ora riguarda specificatamente quelli ortofrutticoli ma che entro breve abbraccerà anche vino, olio e altre tipicità. “Questo accordo dimostra come sia stata colta l’opportunità strategica da entrambe le parti – – ha detto il presidente della Fiera di Verona, Luigi Castelletti. “Veronafiere permette alla Regione Sicilia di far conoscere e riconoscere i suoi prodotti: comunicare la qualità del made in Italy regionale è necessario per essere competitivi in un mercato che chiede certezza e tracciabilità – ha proseguito -. La Fiera di Verona rappresenta la porta di entrata principale all’internazionalità agroalimentare, settore in cui Veronafiere si distingue per le sue manifestazioni organizzate direttamente, che ne fanno la Agri Valley europea tra le quali Vinitaly, Sol, Fieragricola, Agrifood e Fieracavalli”. 06/11/2005 – 15.59.18 fonte: Veronafiere