Rassegna stampa

La nuova Fiera pronta al via nel programma sfilata di vip

RAFFAELE LORUSSO Il presente e il futuro dell´economia pugliese e italiana s´incontrano alla Fiera del Levante. Per otto giorni la Campionaria barese sarà il centro del dibattito politico nazionale. La presenza del presidente del Consiglio, Romano Prodi, alla cerimonia inaugurale sarà soltanto il primo atto di una lunga successione di ministri. Per tutta la prossima settimana, Bari sarà il palcoscenico per numerosi esponenti di governo. Come da tradizione, toccherà al capo dell´esecutivo, sabato prossimo, indicare le coordinate della politica economica e finanziaria dei prossimi mesi. Nei giorni successivi, invece, saranno i ministri ad affrontare i temi più caldi del dibattito politico, nel corso di convegni e dibattiti. Gli appuntamenti della 71esima Campionaria sono stati quasi tutti definiti. Oggi il presidente Cosimo Lacirignola, con il vice Antonio Ciuffreda, li presenterà alla stampa, insieme con le linee che ispirano la sua azione alla guida dell´ente. Oltre che gli spazi e le rassegne che ormai fanno parte del Dna della Fiera del Levante, non mancheranno le novità. A cominciare da Fiera pesca, il salone specializzato realizzato in collaborazione con la Fiera di Ancona. Fra le conferme, spicca invece Agrimed, che come sempre sarà la vetrina della produzione agricola pugliese e meridionale, con spazi dedicati all´olio, al vino e agli altri prodotti della terra. E ancora: la Galleria delle Nazioni, dove quest´anno sarà più visibile la presenza indiana e non mancheranno le novità. La più importante è il debutto del Sud Australia, il cui vicepremier, Kevin Foley, lunedì firmerà un protocollo d´intesa con gli assessorati regionali al Mediterraneo e allo Sviluppo economico. Fra i dibattiti, spicca quello sui tempi delle città, in programma lunedì su iniziativa della Regione. Ad aprire la passerella dei ministri sarà invece martedì Massimo D´Alema. Il responsabile della Farnesina concluderà i lavori del convegno “Il Corridoio 8 da Sud verso l´Europa”, cui parteciperanno anche i vicepremier di Albania e Bulgaria, Gazmend Oketa e Ivayo Kalfin, e il ministro dei Trasporti macedone, Mile Janakieski. Quello del Corridoio 8, la grande autostrada terra-mare che collegherà Puglia, Albania, Macedonia e Bulgaria, è da alcuni anni al centro dei dibattiti che si svolgono in Fiera. Nel quartiere della Campionaria, infatti, ha sede il segretariato del Corridoio 8, per la cui realizzazione si attendono massicci investimenti da parte dell´Unione europea. Mercoledì toccherà al ministro delle Politiche agricole, Paolo De Castro: parteciperà alla tavola rotonda su competitività, ricerca e innovazione, energia, ambiente, sviluppo logistico-infrastrutturale e cooperazione internazionale, promossa dall´Economist conferences business international. De Castro, insieme con il ministro delle Attività produttive, Pierluigi Bersani, parteciperà anche al forum italiano dell´imprenditoria femminile, organizzato dal ministro delle Politiche comunitarie, Emma Bonino: sarà l´occasione per mettere a confronto le esperienze di imprenditrici italiane e dell´area dell´Europa sud-orientale, balcanica e caucasica. Oltre che di economia, si parlerà anche di sociale. Il 15 settembre è in programma un convegno su disabilità e cooperazione nel Mediterraneo, promosso da Aifo (Amici di Raoul Follerau), Federazione italiana superamento handicap, ministero degli Esteri e Regione Puglia. Un´iniziativa che s´inserisce nell´apertura al sociale inaugurata dalla Fiera del Levante. Con una serie di azioni, la Campionaria punta a raccogliere fondi da destinare ad attività benefiche. Una scommessa che è già partita con la vendita ad enti e istituzioni di pacchetti di biglietti di ingresso.

Newsletter