Rassegna stampa

La Fiera di Rimini concentra le tre rassegne dell’agroindustria

MILANO * La fiera di Rimini dà vita alla più grande vetrina europea dei consumi alimentari fuori casa: Mia Mostra internazionale dell’alimentazione (giunta alla 34^ edizione), Pianeta birra beverage & Co (6^ edizione) e la Mse Mediterranean seafood exhibition (3^ edizione) si svolgeranno per la prima volta insieme – pur nel rispetto della piena autonomia organizzativa e di lay-out espositivo – nel quartiere romagnolo dal 31 gennaio al 3/4 febbraio 2004.

«Il nuovo quartiere fieristico – spiega il presidente di Rimini Fiera Spa, Lorenzo Cagnoni – ci consente di guardare con occhi diversi all’evoluzione dei mercati. Ecco che, per la prima volta, abbiamo preso la decisione di unificare, dal punto di vista del calendario, queste tre manifestazioni dando vita al più grande polo espositivo europeo dedicato ai consumi alimentati extradomestici. In pratica si offre un’opportunità in più ai visitatori professionali: pensiamo al caso di un ristoratore, che venendo in fiera si trova davanti all’intera filiera produttiva di riferimento».

Mia, che nel 2003 ha registrato 43.279 visitatori, si svolgerà su 40mila metri quadrati con 600 aziende articolate per tipologia di consumo: prima colazione, pranzo, snack, prodotto surgelato e logistica per food e beverage. Mse Mediterranean Seafood Exhibition si svilupperà su un’area di 3mila metri quadrati netti che ospiteranno il mondo della produzione, della trasformazione e della commercializzazione del prodotto ittico con oltre 100 aziende espositrici. «La manifestazione – spiega la Fiera di Rimini – è alla terza edizione e si è già affermata come appuntamento internazionale di primaria importanza per tutto il mondo dell’ittico. Questo grazie anche alla partnership con Dbc, organizzatore fieristico statunitense leader nel mondo con saloni dedicati al pesce a Boston, Los Angeles, Singapore, Shanghai e Bruxelles».

Infine Pianeta birra beverage & Co, che rappresenta il più grande mercato europeo di bevande per l’Horeca (hotel, ristoranti e caffè). Un salone con una percentuale di prodotto estero superiore al 40%; una rassegna altamente specializzata, che conta oltre 600 aziende e che nella precedente edizione ha totalizzato 51.789 visitatori professionali.

Rimini Fiera, da 1^ agosto 2002 società per azioni (soci attuali: Comune di Rimini, Provincia di Rimini e Camera di commercio con quote paritetiche; entro febbraio 2004 ingresso di soci privati con quota del 20%), presidia in particolare quattro distretti economico-fieristici ad alta specializzazione: turismo e viaggi; tecnologie e ambiente; intrattenimento e tempo libero; alimentare. Rimini Fiera punta alla quotazione in Piazza Affari entro il 2006.

Newsletter