Rassegna stampa

La Fiera della Sardegna cerca lo sbocco al mare

CAGLIARI – La Fiera internazionale della Sardegna potrebbe avere presto uno “sbocco” verso il mare. Lo ha annunciato il neopresidente dell’Ente Fiera, Gianni Biggio. “La Fiera deve essere nei prossimi 50 anni il centro di sintesi di tutto il meglio che la Sardegna può offrire di sè stessa – ha sottolineato Biggio – Per pensare alla Fiera del futuro occorre passare attraverso un progetto che veda la partecipazione di tutti gli enti che sovrintendono al governo del Comune di Cagliari, della Provincia e della Regione, oltre alle Associazioni di categoria”. In particolare Biggio ha annunciato di aver ipotizzato, nell’ambito della realizzazione del Piano regolatore del porto di Cagliari, che la Fiera possa usufruire delle aree demaniali che stanno fra le attuali strutture fieristiche e la battigia per ospitare le attività sportive e nautiche legate alla pesca. Le altre novità annunciate riguardano l’artigianato sardo, che rientrerà a far parte della manifestazione fieristica di maggio, ed il polo congressuale, che potrebbe essere completamente riprogettato attraverso un concorso di idee. “Hospitando Sardegna è una manifestazione in crescita – hanno sottolineato il neo presidente della Fiera, Gianni Biggio, il direttore, Benedetto Etzi, e il presidente di Tirreno Trade, Sergio Dati – Quest’anno cresce il numero di espositori (da 100 a 150), e gli spazi espositivi, con 4 padiglioni a disposizione (A,I,C,G)”. Negli 8mila metri quadri ci saranno i noti ceramisti sardi, ma anche gli stand con il mirto, il panettone di Villacidro, il formaggio di Fossa realizzato a Sassari e la nota birra prodotta in Sardegna, oltre a vini e cioccolato antistress. Accanto alla parte commerciale anche degustazioni e performance dell’Unione Cuochi della Sardegna che regaleranno piatti tipici delle quattro province rinnovati in veste moderna. Non potevano mancare, anche quest’anno, le sculture alimentari e le esibizioni di pizza acrobatica. Infine saranno in Fiera circa mille studenti appartenenti a 10 istituti delle scuole alberghiere e agrarie dell’Isola che frequenteranno corsi di degustazione di olio e vino e di preparazione di cocktails. Hospitando resterà aperta dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito riservato agli operatori del settore. Lo scorso anno i visitatori erano stati circa 11mila.

Newsletter