Rassegna stampa

L’isola sostiene Trieste. Anzi, entra nell’Expo

Da giugno ad agosto 2008 potrebbero arrivare in Friuli Venezia Giulia ben cinque milioni di visitatori. Cifra calcolata in difetto. È questa la stima fatta da Trieste Expo Challenge relativamente ai flussi di persone che si recherebbero nel capoluogo giuliano per visitare l’esposizione mondiale. Turisti che dovrebbero trovare alloggio in varie località, a iniziare proprio da Grado, e che sicuramente coglierebbero l’occasione per visitare, specialmente gli stranieri, anche il resto del Friuli Venezia Giulia. A prospettare questi scenari è stato il presidente dell’Expo Challenge, Fabio Assanti, in occasione della presentazione della candidatura di Trieste alla prestigiosa esposizione effettuata ieri al Palacongressi davanti a rappresentanti, autorità e operatori del comprensorio turistico dell’Aiat di Grado Aquileia e Palmanova. Sono intervenuti anche sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali invitati a presenziare dalla stessa Aiat che aveva convocato l’incontro: i sindaci di Grado Marin, di Terzo d’Aquileia Tomasin, di San Canzian Pizzoni, di Aquileia Scarel e Gabriella Del Frate per il Comune di Palmanova. Dando il benvenuto agli ospiti, il direttore dell’Aiat, Paolo Bisiach, ha ricordato che il futuro di questa grande impresa è legato a una data, quella del 16 dicembre prossimo, quando i rappresentanti di 91 Paesi dovranno scegliere fra Saragozza, Salonicco e Trieste la città sede della grande esposizione mondiale prevista nel 2008. Il sindaco di Grado, Roberto Marin, ha ricordato che da diversi mesi si è attivato perchè il Comune gradese possa acquisire parte delle azioni della società «Trieste Expo 2008». Attualmente la società è composta da Comune (40%), Provincia (40%) e Camera di commercio (20%) di Trieste. Marin ha spiegato che ci sono contatti con il sindaco di Trieste Roberto Di Piazza per far entrare in società, come azionista, anche il Comune di Grado. Potrebbe essere infatti proprio l’ente locale triestino a cedere una piccola quota. Nei prossimi giorni i delegati del Bie saranno in visita a Trieste valutare non solo il Porto Vecchio, area prescelta per l’esposizione, ma anche per conoscere meglio quanto esprimono il capoluogo giuliano e l’intera regione (più di qualche delegato, tra l’altro, ha già avuto modo di ammirare dall’alto, da bordo di un elicottero, Grado e la sua laguna). Intanto il primo passo ufficiale dei gradesi è previsto per domenica prossima: la cena di gala per i delegati del Bie e per le autorità (sono previste almeno un centinaio di persone) avrà come sponsor il Comune dell’Isola del Sole.

Newsletter