
L’auspicio di Bertossi: «Una Fiera unica per tutta la regione»
Udine «Una Fiera unica per il Friuli Venezia Giulia». L’ha auspicata ieri sera l’assessore regionale alle Attività produttive, Enrico Bertossi, intervenuto alla presentazione dei progetti 2007 e della monografia realizzati da Unionfiere Fvg, l’associazione nata nel maggio 2006 e operativa da qualche mese per coordinare i vari servizi fieristici regionali. «Si tratta di un auspicio – ha precisato Bertossi -, perché la vera concorrenza oggi non è quella tra le realtà regionali, ma tra il nostro sistema fieristico e quello italiano ed europeo. L’obiettivo potrebbe diventare possibile e forse anche naturale fra tre o quattro anni». Intanto Unionfiere, come “tappa intermedia” si allena: con il calendario unico presentato per la prima volta quest’anno, la messa in rete di servizi e sistema logistico e con il progetto di ideare un’occasione fieristica comune. «Quella sul turismo, che potrebbe debuttare già nel 2008», ha annunciato il presidente di Unionfiere e Pordenone Fiere, Alvaro Cardin. Presenti all’appuntamento i presidenti di Udine e Gorizia Fiere, Sergio Zanirato, di Fiera Trieste, Fulvio Bronzi, e il segretario generale dell’associazione, Maurizio Tripani. Considerate complessivamente, le attuali tre società con le quattro sedi e le 70 manifestazioni attirano oltre un milione e 333 mila visitatori, con un fatturato di 12 milioni e 100 mila euro. All’attivo 5 centri congressi e 32 padiglioni. Un sistema che attraverso Unionfiere, ha aggiunto Cardin, marcia insieme «per promuovere il sistema produttivo locale, quello commerciale e turistico. Braccio operativo di un circuito integrato di attività – ha continuato -, capace di coinvolgere anche gli enti locali per mettere in stretta relazione le iniziative con il territorio circostante». Accanto a ciò l’associazione opera per il contenimento dei costi e l’economia di scala delle tre società per azioni. Piena condivisione del progetto da parte dei presidenti di Udine-Gorizia e Trieste. «In Italia le fiere proliferano, noi invece abbiamo fatto sistema – ha sottolineato Zanirato -. È una forza per tutti. Ogni visitatore può diventare un turista e viceversa». Delle fiere non come mondi obsoleti ma «opportunità per le imprese» ha parlato Bronzi, mentre il segretario generale Tripani ha evidenziato che «il buon debutto di Unionfiere è dato anche dalla frequentazione che già esisteva tra i vertici operativi delle diverse realtà». Il sistema fieristico regionale sarà “ottimale” secondo Bertossi quando la Fiera di Trieste sarà trasferita sulle Rive, in Porto vecchio. Tra gennaio e marzo, già 14 gli eventi ospitati in regione. In calendario altri 32 spalmati tra aprile e dicembre, con l’eccezione di luglio e agosto. La monografia presentata ieri illustra la filosofia, le finalità e le strategie di Unionfiere. Inoltre, presenta in modo puntuale e accattivante le tre società e le quattro location con i rispettivi eventi, quelli storici e quelli di più recente ideazione. Antonella Lanfrit