
In vetrina a Milano la filosofia del vivere
Da oggi fino al 6 novembre 2005 i padiglioni di Fieramilanocity, il nome dato agli spazi espositivi che resteranno indenni alla riqualificazione dell’area, ospiteranno "La mia casa 2005, 36ª esposizione dell’arredare e del l’abitare oggi". Il visitatore attraverserà otto "stanze del vivere" in cui si potranno fare anche acquisti.
Arredamento per i giovani, consulenze gratuite di artisti, prodotti di design, tour guidati nella casa domotica, mini-corsi di cucina, botanica, pittura, decorazioni natalizie e risparmio energetico, questo il menu della fiera milanese in cui saranno presenti circa 300 marchi.
I settori dove per il Centro studi Cosmit/Federlegno arredo le aziende italiane sono più forti, e non temono la concorrenza asiatica, sono gli "imbottiti" con 2,16 miliardi di euro di esportazioni nel periodo gennaio-novembre 2004 contro 90 milioni di euro di importazioni. Riscuotono successo anche i prodotti per l’illuminazione (import 1,14 miliardi contro un export di 330 milioni) e le sale da pranzo-soggiorni in legno, con esportazioni per 1,04 miliardi di euro contro 136 milioni di import. Dove invece i prodotti stranieri vanno forte sono i pavimenti in legno, con importazioni per 179 milioni e esportazioni per 56 milioni.
Porte, finestre, rivestimenti, mosaici, scale e accessori di tutti i tipi sono a disposizione di coloro che hanno deciso di fare il lifting alla propria abitazione. Chi, invece, fosse dell’idea di acquistarla nuova o di cambiarla, potrà trovare una gamma di servizi atti allo scopo offerti da banche e ditte di traslochi.
Inoltre "La mia casa 2005" sarà sede del lancio del progetto sperimentale Bird per la realizzazione del primo edificio di edilizia residenziale pubblica destinato a persone anziane e costruito secondo criteri di bioedilizia, architettura bioclimatica, di risparmio energetico e di domotica. Il progetto sarà finanziato dalla Regione Lombardia e realizzato in collaborazione con l’Aler e il Comune di Brescia.
En.Br.