Rassegna stampa

IN ITALIA NASCE LA PRIMA FIERA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE PARI OPPORTUNITÀ PER TUTTI MELTING BOX: DOVE LA DIFFERENZA HA UN VALORE DAL 22 AL 24 OTTOBRE AL CENTRO CONGRESSI LINGOTTO DI TORINO

Torino, 27 settembre 2007 – Appuntamento in Piemonte per Melting Box, la prima “Fiera Internazionale dei Diritti e delle Pari Opportunità per Tutti”, in programma il 22-23-24 ottobre al Centro Congressi Lingotto di Torino. L’invito è della Regione Piemonte che con l’evento afferma il suo ruolo di primo piano nell’organizzazione di iniziative di valore nazionale e internazionale nell’ambito dell’innovazione sociale. La Fiera, è stata inserita dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità per Tutti nel calendario nazionale degli eventi organizzati per il 2007 Anno Europeo delle Pari Opportunità per Tutti, con il patrocinio e la collaborazione del Segretariato Sociale della Rai, il patrocinio della Città di Torino. Giovedì mattina, nella sede Rai di via Asiago, il vernissage ufficiale, presente la Ministra per i Diritti e le Pari Opportunità, Barbara Pollastrini, la Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, l’Assessore alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, Giuliana Manica, il Capo Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità, Consigliera Silvia Della Monica. Per tre giorni Melting Box concentrerà in Italia il dibattito internazionale sui Diritti per il superamento di tutte le forme di discriminazione basate sul genere, l’orientamento sessuale, l’origine etnica, la religione e le convinzioni personali, l’età e le condizioni di disabilità. In primo piano sarà il dialogo. Sei, in particolare, gli appuntamenti con grandi personaggi della cultura e della società civile, per declinare il tema della discriminazione negli ambiti del diritto, dell’economia, del lavoro, della convivenza, dell’etica, della comunicazione. Oltre un centinaio gli appuntamenti tra seminari e workshop, ma anche spettacoli teatrali, rassegne di documentari, mostre per sottolineare il valore della diversità e laboratori che permetteranno di “vivere” gli stereotipi sulla propria pelle. Il tutto in una vetrina di oltre 1000 mq che ospiterà oltre cinquanta espositori da tutta Italia. Una “fiera” proprio perché rivolta a un pubblico ampio, non solo agli addetti ai lavori, quale luogo d’incontro e confronto per le esperienze che vivono la diversità ed educano alla differenza come valore. «L’evento – ha spiegato la Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso – ha molte affinità con l’identità e il pluralismo sociale del Piemonte dove la tradizione industriale incontra da sempre la vocazione all’impegno per i diritti. Oggi le Pari Opportunità sono entrate a far parte dell’agenda politica con azioni specifiche a livello normativo e istituzionale. Con Melting Box desideriamo porre le basi per la nascita di un laboratorio permanente, vera e propria “fabbrica del pensiero sociale” in Italia». Tra i numerosi personaggi che prenderanno parte all’importante momento di riflessione Asha Rose Migiro, Vice Segretario Generale dell’Onu, massima autorità Onu dopo il Segretario Generale Ban Ki-moon che sarà ospite di Melting Box per un’intervista pubblica il 23 ottobre in occasione della sua presenza a Torino per le celebrazioni della Giornata Mondiale Onu. In quell’occasione presso l’Auditorium di Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta dal maestro Gerd Albrecht, si svolgerà il “Concerto per l’affermazione dei diritti e delle pari opportunità”. «Melting Box – ha spiegato la Ministra Barbara Pollastrini – risponde pienamente all’obiettivo di costruire una palestra delle idee che continui a produrre i suoi effetti anche dopo la chiusura dell’Anno europeo. E’ un evento di grande valore culturale e non solo politico, che mette al centro il dialogo, la necessità, cioè, di non seguire tutte le tendenze presenti nella società, ma di produrre con la cultura scelte avanzate. La sfida della Fiera dei Diritti e delle Pari Opportunità che si svolgerà in Piemonte e della Presidente della Regione Mercedes Bresso è quella di inviare un messaggio nazionale. Da Torino si parlerà a tutto il Paese». Presenti in sala Rai molti tra i dieci “Testimoni del dialogo”: personalità dello spettacolo, della cultura, dello sport, della comunicazione che, nell’ambito della propria professione, si sono spesi a favore del dialogo in tutte le sue forme: Lorena Bianchetti conduttrice e giornalista, Cinzia Coluzzi e Giovanna Troldi atlete, Maria Mussi Bollini Capostruttura bambini/ragazzi e coordinamento cartoni Raitre, Carlo Romeo Responsabile del Segretariato Sociale della Rai, Paolo Ruffini Direttore Rai Tre. La Fiera è stata proposta da Expo 2000 per veicolare un messaggio di eccellenza nei confronti della richiesta internazionale, in linea con le politiche che le Istituzioni stanno perseguendo, ancor più dopo la grande notorietà che le Olimpiadi e le Paralimpiadi hanno portato al territorio. «Può sembrare strano – spiega Fabrizio Gatti, Presidente e Amministratore Delegato di Expo 2000 – abbinare una “fiera” a parole come “diritti” e “pari opportunità”. Ma la solidarietà sociale è un argomento verso il quale Expo 2000 ripone particolare attenzione, così come verso l’innovazione e la cultura. Seguiamo la vocazione di questo territorio, dove il cosiddetto terzo settore ha una fortissima tradizione, confermata dal numero di Associazioni e attività che qui si concentrano». In programma a Melting Box numerose occasioni che renderanno le visitatrici e i visitatori partecipi di esperienze concrete: la living library per consultare e “sfogliare” un catalogo di “libri viventi” e “Lo scaffale di Parità” una biblioteca di oltre 250 titoli a disposizione di coloro che vogliano approfondire la conoscenza delle idee, il progresso dei pensieri, l’evoluzione del dibattito sui Diritti umani. Ma anche una cena al buio per assaporare la diversità riscoprendo il valore di ascoltare e il fascino di conoscere la realtà con approcci sensoriali differenti; o la mappa visivo-tattile che permetterà di muoversi all’interno della Fiera. E poi ancora un Campus Giovani per sperimentare con grandi personaggi un modello di “democrazia partecipata”, attraverso la discussione collettiva. Melting Box è anche il contenitore delle iniziative che la Regione Piemonte e l’Assessorato alle Pari Opportunità hanno proposto per l’Anno Europeo delle Pari Opportunità per Tutti, con oltre cento iniziative promosse a favore di Enti Locali e Associazioni, la prima edizione delle “Notti Rosa”, i Dialoghi proposti nell’ambito della Fiera del Libro di Torino, la pubblicazione della Lectio magistralis di Norberto Bobbio “La natura del Pregiudizio”. Con l’inizio dell’anno scolastico, inoltre, la Regione Piemonte ha iniziato a distribuire nelle scuole un kit didattico informativo multimediale destinato agli insegnanti e presenterà, a metà ottobre, una campagna di comunicazione istituzionale pluriennale sul tema dell’educazione alle differenze. “La Fiera accenderà i riflettori sul dibattito internazionale legato ai Diritti e alle Pari Opportunità – afferma l’Assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte Giuliana Manica – proponendo un momento di confronto originale e dall’elevato contenuto culturale. E’ un progetto in cui crediamo molto e che ha alle spalle il lavoro di un anno coordinato da un prestigioso Comitato d’Indirizzo Scientifico, con il coinvolgimento di oltre 500 esperte/i, alti Rappresentanti delle Istituzioni e numerosissime associazioni attive sul campo. Melting Box è il contenitore simbolico di tutto questo, un laboratorio dove le diversità danno vita a qualcosa di unico e originale nel quale osservare questo processo di scambio, con più attenzione e meno pregiudizi, per capirne le dinamiche e coglierne le infinite possibilità». Per raggiungere in modo efficace pubblici differenti per sensibilità, conoscenza, interesse rispetto ai temi dell’Anno Europeo delle Pari Opportunità per tutti, Melting Box è anche un sito internet per aggiornare su contenuti e appuntamenti, una newsletter periodica per promuovere personaggi e iniziative, una web radio e web Tv che nei tre giorni della fiera realizzerà servizi, interviste e sondaggi a personaggi e partecipanti..

Newsletter