Rassegna stampa

In Fiera tutto il mondo del vetro

I grandi produttori di macchine e attrezzature per il vetro accanto agli artigiani specializzati. Vitrum, rassegna internazionale focalizzata sulla filiera del vetro, rinnova l’appuntamento biennale presso la Fiera di Milano (nel quartiere espositivo di Rho-Pero) puntando su nuovi materiali, occasioni di incontro tra operatori del settore di tutte le dimensioni e risparmio energetico. Tre filoni che, secondo gli analisti, dovrebbero essere gli assi portanti per lo sviluppo dei mercati. La sedicesima edizione della manifestazione – in programma dal 28 al 31 ottobre – segue la scia tracciata dalla prima edizione che risale al 1979. È aperta a tutti gli operatori del settore (biglietto gratuito, è consigliato pre-registrarsi online al sito www.vitrum-milano.it). Avrà una sezione interamente dedicata al vetro piano, con presentazioni delle tecnologie di ultima generazione che consentono al settore di dominare sui mercati internazionali: dal taglio alla verniciatura, dalla molatura alle incisioni, fino ai trattamenti termici. L’eccellenza italiana nelle lavorazioni di pregio sarà in vetrina con Vitrum Hollow Glass, area del salone rivolta alle aziende del settore del vetro cavo, vale a dire quello sottoposto a riscaldamento graduale in modo da facilitarne la deformazione. Esempi di vetro cavo sono gli oggetti d’arte come bicchieri e vasellame in genere ottenuti con il metodo della soffiatura a bocca (sono famose le tecniche artigianali ancora utilizzate in Veneto), ma anche oggetti comuni o di arredo ottenuti in maniera industriale o semi-industriale, come porta sapone, plafoniere, caraffe e bicchieri da tavola.
Infine, il tema della green energy sarà dominante nella sezione Vitrum Energia 2009, focalizzata sui materiali per risparmio energetico e sull’evoluzione delle fonti di produzione energetica pulite, che consentono al contempo di rispettare le normative e ridurre i costi a carico dell’industria. Nel corso dei quattro giorni della manifestazione sono previsti incontri e tavole rotonde sui temi più caldi del mercato, intervallati da dimostrazioni sul campo delle innovazioni. Uno spazio sarà riservato, inoltre, ai più piccoli con Vitrum Lab, con i bambini delle scuole milanesi che potranno assistere da vicino alle tecniche di produzione artigianale.
Nonostante si tratti di un settore di nicchia, l’industria italiana delle macchine e dei prodotti speciali per la lavorazione del vetro ha da sempre costituito un’eccellenza a livello mondiale. Tanto che le esportazioni del settore sono cresciute al ritmo del 10% negli ultimi anni, risentendo solo in parte della crisi nel 2008, chiuso in crescita del 7 per cento. Un dato che acquista ancora più importanza in considerazione del fatto che il settore destina al l’export oltre il 74% della produzione. Merito soprattutto del ricorso diffuso tra le aziende del settore all’innovazione tecnologica, che consente di sfuggire alla concorrenza sul prezzo dei mercati emergenti e di restare competitive.
La fiera si sviluppa su una superficie di 71mila metri quadrati, con una partecipazione attesa di 600 aziende (tra italiane ed estere, rappresentanti e distributori) e 25mila visitatori. Come per il resto della meccanica strumentale, anche per il settore della lavorazione del vetro le fiere sono considerate uno strumento promozionale strategico, soprattutto per il sistema delle piccole e medie imprese: oltre il 75% delle aziende, infatti, partecipa a eventi internazionali per aggiornarsi sulle novità di mercato e incontrare potenziali partner o fornitori nei diversi campi della produzione, commercializzazione, movimentazione, immagazzinamento e servizi.
Nella graduatoria per spazi espositivi a Vitrum 2009, l’Italia precede l’Austria. Quindi, a seguire, la Germania, la Cina (compresa Hong Kong), la Spagna, la Turchia e la Gran Bretagna. Quanto al profilo merceologico, due terzi degli espositori fa capo al settore della produzione. Seguono la stampa di settore, i distributori, gli agenti, le associazioni del comparto e i commercianti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter