Rassegna stampa

In fiera la «babele» dei nuovi standard

DAL NOSTRO INVIATO
HANNOVER – La più deludente è Edge, la più ambiziosa Wi-bro, la più nota Gsm, la più ostica Hspda, la più ibrida Uma, la più promettente Dvb-h. Quest’anno, forse più che in edizioni precedenti, il Cebit è anche la grande fiera di sigle e acronimi con cui l’industria mondiale della telefonia presenta nuove tecnologie e nuove gamme di terminali. Poco più di 15 anni fa ci si interrogava un po’ perplessi sul significato di Tacs, sigla che identificava il padre di tutti i telefoni cellulari. Da allora nei Paesi sviluppati la telefonia mobile non si è mai fermata e il tasso di diffusione dei cellulari si avvicina o supera (come in Italia) il 100 per cento degli abitanti.
Nel frattempo il sistema analogico è andato in soffitta (in Italia ufficialmente lo scorso 31 dicembre) e il ruolo di capostipite in questo affollatissimo albero genealogico è stato ereditato dal Gsm, prima da solo e poi in abbinamento alle sue evoluzioni Gprs ed Edge.
Nel 2003, dopo qualche anno di annunci smentiti, è arrivato il debutto dell’Umts con le sue promesse multimediali. Una quasi-illusione, visto che il suo servizio di punta, la videotelefonata, ad oggi è poco meno di un flop. «Questione di capacità trasmissiva – giurano gli esperti riuniti al Cebit -, il vero salto di qualità arriverà solo con l’Hsdpa». La velocità di trasferimento dei dati raggiungerà rapidamente 3,6 megabit al secondo e allora tutto sarà più semplice: scaricare musica, video o solo collegarsi a Internet. Ed ecco nuovi terminali che richiedono un’antennina diversa e già rendono i telefoni Umts superati, quelli Gprs-Edge vecchi e quelli Gsm quasi un reperto da museo.
Ma non basta, perché se si cede al sogno della televisione sempre e ovunque, senza più barriere di spazio né tempo, bisognerà a breve sacrificarsi e cambiare ancora cellulare per passare a un modello che non solo supporti la velocità Hsdpa ma sia anche in grado di ricevere la tv digitale terrestre in broadcast (tecnologia Dvb-h).
«Di spazio ce n’è, per ogni fascia di mercato una tecnologia». Così gli a.d. dei grandi player provano a tranquillizzare gli analisti mentre fanno scorrere slide che parlano del Wi-bro (la banda larga mobile, capace di giungere a 20 megabit al secondo) oppure descrivono il terminale Uma, moderno centauro tecnologico: metà cellulare e metà telefono fisso (quando siamo in casa o in ufficio).
La parola d’ordine è superarsi: a ogni sigla corrisponde un piccolo salto di prestazioni e un nuovo terminale. L’uovo di colombo per continuare a vendere perfino in un mercato già saturo.
C.FO.


IN PRIMO PIANO


Lg Electronics al Cebit ha presentato telefoni cellulari ma anche prodotti per l’elettronica di consumo, con i televisori a schermi piatti come protagonisti.
Inoltre, Lg si è schierata nella "guerra" degli standard per i Dvd di nuova generazione.
Ecco un lettore basato sul nuovo standard bluray.
L’Lg Bd 199 si basa sul sistema Mhp (multimedia home platform) consente di effettuare shopping da remoto e altre applicazioni multimediali come giochi.


Prezzo da definire.
Un Mp3 di lusso. La tedesca Trekstor ha presentato I.Beat Organix Gold, un lettore Mp3 da miliardari: è realizzato in oro a 18 carati ed è adornato con 63 diamanti da un carato ciascuno. Il prodotto speciale nasce su ordinazione di Alex Shnaider, uomo d’affari canadese di origine russa che nel 2004 ha acquistato la scuderia di Formula 1 Jordan Grand Prix. Il lettore Mp3 è stato realizzato con il contributo di due gioiellieri tedeschi e viene valutato intorno alla cifra record di 20mila dollari. Ovviamente è il gadget per ascoltare musica più costoso in circolazione


La vera alternativa all’iPod della Apple sta arrivando dalla telefonia cellulare. Si moltiplicano i modelli di cellulari con memoria interna sufficiente a contenere un vasto catalogo di canzoni. Sony Ericsson al Cebit non ha presentato novità delle ultime settimane, ma ha rilanciato come prodotto di punta della sua attuale offerta il W950, il telefonino "walkman". Si tratta di uno smartphone con tecnologia Umts che dispone di 4 gigabyte di memoria flash integrata e radio Fm con Rds. Prezzo non ancora annunciato.

Newsletter