Rassegna stampa

In aumento gli espositori, la clientela, gli spazi

In Baltera il boom più interessante ha avuto come artefice l’Expo dedicata a pesca e caccia. Strategico l’accordo con gli arabi. E i convegni di fine anno possono garantire 40.000 presenze RIVA. Sono tutti in crescita, rispetto al corrispondente semestre 2006, i dati statistici che «fotografano» l’attività fieristica di «Riva del Garda Fierecongressi spa» nei primi sei mesi di quest’anno. Il presidente dell’ente, Roberto Pellegrini, e il direttore, Giovanni Laezza, li snocciolano quindi con comprensibile soddisfazione: complessivamente gli eventi organizzati alla Baltera hanno segnato un incremento pari all’8% per quanto riguarda la superficie espositiva occupata, al 7,5% per il numero di espositori e addirittura all’11% tirando le somme dei visitatori. E il paragone è ovviamente calcolato sulle medesime manifestazioni. A dare impulso alla crescita ha contribuito il successo clamoroso della seconda edizione di Expo Riva Caccia Pesca Ambiente (che in soli due giorni ha portato a Riva un esercito di quasi 11mila appassionati), ma non secondario è stato l’interesse dei visitatori professionali di Expo Riva Hotel e di Riva Benessere Hotel con la graditissima novità di «Eco Hotel», un nuovo Padiglione interamente incentrato sul risparmio energetico. Sotto il profilo dell’internazionalizzazione i vertici dell’Ente rivano considerano strategico l’ accordo con il Centro Espositivo di Sharjah (negli Emirati Arabi Uniti), che nel febbraio 2008 darà vita ad Expo Riva Schuh Middle East. La storica fiera rivana, leader mondiale nel segmento della calzatura di basso-medio volume, si appresta quindi ad occupare, in esclusiva, uno dei principali mercati emergenti – meglio conosciuto come quello che ricomprende i Paesi della Mena Region – e quindi a consolidare il proprio ruolo nei confronti della concorrenza europea. Altrettanto positivo è stato l’andamento dell’attività congressuale, particolarmente intenso nei mesi aprile/giugno, che ha raccolto – spiegano Pellegrini e Laezza – «i frutti derivati dalla riorganizzazione interna avvenuta nel primo semestre 2006, e delle conseguenti azioni promozionali». Il calendario congressuale da qui a fine anno prevede ancora 15 eventi, che che si stima possano portare nell’Alto Garda circa 40.000 presenze alberghiere: vero ossigeno per la cosiddetta «bassa» o «bassissima» stagione. E’ del maggio scorso il rinnovo delle cariche della società con l’insediamento del nuovo cda e del nuovo presidente Roberto Pellegrini. Quest’ultimo ha avviato il mandato focalizzando il ruolo della società «come strumento strategico di promozione e di sostegno dell’economia del territorio, al servizio di tutte le categorie economiche e imprenditoriali». In linea con questa filosofia, le prime mosse, ovvero le alleanze con il Circolo Surf di Torbole e con l’Amsa SpA di Arco, che hanno l’obiettivo di valorizzare il Garda Trentino nel suo complesso. E il futuro? «Le azioni indispensabili – dice Pellegrini – sono quelle indirizzate al presidio dei mercati fieristico e congressuale». In questa direzione si orientano le relazioni portate avanti in questi mesi con diversi soggetti di riferimento e di rilievo sia per il settore congressuale, sia per quello fieristico. Risale al luglio scorso l’incontro con i vertici di Fiera Milano, al quale erano presenti anche il Presidente della Provincia Lorenzo Dellai e l’Assessore Tiziano Mellarini, per analizzare l’avvio di possibili sinergie tra le due realtà fieristiche, a partire dal settore delle calzature. Sono inoltre imminenti anche gli accordi con Micam Milano e con GDS Düsseldorf, le due fiere internazionali che con Expo Riva Schuh rappresentano gli appuntamenti più importanti del settore a livello mondiale. Strategica, infine, la presenza del direttore Giovanni Laezza nel Consiglio Direttivo di Meet in Italy, l’Associazione italiana che raggruppa le principali destinazioni congressuali e rappresenta un riferimento e una garanzia di qualità dell’offerta italiana per il mercato internazionale degli eventi. Anche sul piano strutturale Fierecongressi può guardare avanti con fiducia: ai lavori già programmati di ampliamento e riqualificazione del quartiere fieristico, seguiranno a ruota quelli di adeguamento del centro congressi. Proprio per la realizzazione di quest’opera, dopo la metà di ottobre, si avrà la proclamazione del progetto vincitore.

Newsletter