Rassegna stampa

Il Sannio in vetrina con la Borsa rurale

Le aree interne della Campania puntano sull’enogastronomia e sulle risorse ambientali per promuovere un’offerta turistica alternativa alla costa di Napoli e Salerno. L’iniziativa parte dalla Provincia di Benevento, che ha deciso di valorizzare i "tesori" del proprio territorio attraverso un nuovo strumento di marketing: la «Borsa del Turismo Ambientale e Rurale», che si svolgerà da venerdì 8 a domenica 10 giugno nella sede del Musa, il polo museale della tecnica e del lavoro in agricoltura recentemente inaugurato nel capoluogo sannita.

La manifestazione accoglierà anche rappresentanze di Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata, oltre alle altre province campane allo scopo di presentare l’offerta di ospitalità, le risorse locali e i prodotti tipici delle aree a cavallo dell’Appennino meridionale. Uno spazio a parte, inoltre, sarà destinato agli incontri commerciali tra operatori internazionali e locali.

L’organizzazione dell’evento è curata da Art Sannio, agenzia per i beni culturali della Provincia di Benevento, che intende fare della Borsa un luogo di scambio di saperi e di apprendimento della storia rurale di queste terre. Protagonisti delle esposizioni, quindi, saranno i parchi e le riserve naturali, ma anche le masserie e i mulini, il mondo contadino raccontato nella sua evoluzione e rappresentato da chi oggi fornisce servizi di ricettività rurale e prodotti enogastronomici. Oltre ai convegni tematici e alla promozione virtuale del marchio «Sannio», sarà favorita anche la conoscenza diretta dei luoghi attraverso i cosiddetti «Educational Tour», visite guidate che faranno tappa a Benevento e nei punti di maggiore interesse ambientale e culturale, compreso la rete dei 15 Musei del Sannio. L’intento pedagogico della manifestazione, è poi confermato dai corsi di «educazione al gusto» tenuti da esperti cuochi e nutrizionisti.

Le attività strettamente commerciali, invece, si svolgeranno nell’area workshop, che sarà a disposizione per le contrattazioni e dedicata il 9 giugno a un evento speciale: l’incontro degli operatori locali accreditati con un gruppo selezionato di tour operator e agenti di viaggio esteri.

«La tre giorni beneventana – dichiara Gianvito Bello, presidente di Art Sannio Campania – mira a coinvolgere tutti i soggetti impegnati nello sviluppo dell’area: dagli enti pubblici alle associazioni ambientaliste, dagli operatori degli agriturismi alle agenzie di viaggio. Ad operatori specializzati, affideremo la predisposizione di offerte per il turismo ambientale, rurale e religioso».

L’assessore regionale al Turismo, Marco Di Lello, in occasione della firma dell’ accordo di programma con la Provincia di Benevento per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Sannio, ha ribadito l’importanza strategica che le aree interne stanno assumendo per il rilancio dell’offerta turistica campana. «Napoli e Salerno – ha detto Di Lello – stanno raggiungendo livelli di saturazione, e bisogna far crescere il turismo nel resto della regione».

Marco Molino

Newsletter