Rassegna stampa

Il mobile a Milano fino al 2032

Ventun anni ancora. In anticipo sulla scadenza ravvicinata del 2017, FederlegnoArredo, l’associazione di categoria che raggruppa 2.500 associati, fattura 33 miliardi e conta 400mila addetti, ieri ha firmato un accordo con Fiera Milano per organizzare il Salone del mobile fino al 2032.
Il primo cliente di Fiera Milano spa per metri quadri occupati (con Salone e MadeExpo) muove così le sue pedine e allunga strategicamente la collaborazione con il quartiere milanese che ospita le manifestazioni fieristiche più prestigiose al mondo controllate dalla Federazione della filiera del legnoarredo.
Il Salone del cinquantenario s’è appena chiuso con un afflusso record di oltre 300mila visitatori, che FederlegnoArredo, attraverso la controllata Cosmit, sposta l’asticella di altri dodici anni.
«L’effetto di questa decisione è importante – assicura Giovanni De Ponti, amministratore delegato – anche per il messaggio forte che la Federazione dà all’intera categoria: ci siamo, la rassegna va bene, la tradizione si consolida ma guardiamo al futuro perchè le aziende devono poter contare anche su tempi medio-lunghi».
Un cambio di passo notevole, salutato con un applauso in consiglio di amministrazione, quindi con un consenso generalizzato dei consiglieri.
«Una firma molto importante – ribadisce Giovanni De Ponti – per tutta la Federazione, che offre garanzie di continuità ma soprattutto per il dialogo aperto con Fiera Milano. Riconosciamo nella Fiera oggi, come sempre è stato, un partner strategico per la nostra associazione al servizio delle nostre imprese associate».
De Ponti non lo dice esplicitamente, ma il modello adottato ieri con la firma dell’accordo può essere preludio di nuovi possibili sviluppi di collaborazione per rafforzare il rapporto Federlegno-Arredo con la Spa e l’importanza strategica del quartiere della Fiera.
La pianificazione è la vera svolta dell’accordo. Lo ribadisce anche il presidente di Cosmit Carlo Guglielmi.
«Questa è un’importante tappa nella storia dei Saloni. Il Salone del Mobile è nato a Milano in Fiera ed è forte il legame con la Società che affitta gli spazi e gestisce alcuni servizi agli espositori. Per questo il Salone in 50 anni è cresciuto insieme alla Fiera, di anno in anno, occupando sempre più metri quadrati e stimolando il quartiere ad essere sempre più competitivo nello scenario internazionale».
Per Guglielmi Cosmit ha dato anche un contributo forte nella fase di costruzione del nuovo quartiere perchè «c’è stata una lungimirante visione dello sviluppo dei servizi fieristici, un esempio della sinergia operativa con la struttura della Fiera».
E il futuro? «Ora guardiamo al futuro con maggiore tranquillità e una vasta prospettiva di crescita», è la risposta di Carlo Guglielmi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Newsletter