
Il Lingotto sfida Fiera Milano
Come per il tartufo o per la vendemmia, la grande stagione del Lingotto Fiere inizia con l’autunno. Ma già il primo semestre – assicurano alla società torinese presieduta da Alfredo Cazzola – si è chiuso in modo soddisfacente. Le manifestazioni organizzate direttamente, Ideasposa ed Expocasa, hanno richiamato, rispettivamente, 43.600 e 100mila visitatori mentre gli espositori sono stati 200 per il salone della sposa e 400 per quello della casa.
Il primo semestre è però stato caratterizzato soprattutto dall’ormai storico appuntamento di successo rappresentato dalla Fiera Internazionale del Libro. Senza dimenticare Carriera & Futuro, Torino Comix nonché la prima edizione di Expoferroviaria. E ancora la giornata dedicata ai “mercanti per un giorno” e due congressi del settore sanitario. “Nel complesso – ricordano al Lingotto Fiere – le presenze si sono attestate intorno al mezzo milione di unità”.
Dopo la pausa estiva, comunque, la struttura fieristica subalpina è pronta per affrontare le nuove sfide. Che si presenteranno a scadenze ravvicinate. A partire dal 23 settembre quando il Lingotto ospiterà, sino al 26, la manifestazione “Manualmente”, dedicata alle arti applicate e agli appassionati delle attività artistiche casalinghe. A seguire, dal 30 settembre al 3 ottobre, nuova edizione di Euro Mineralexpo, tradizionale appuntamento per chi si interessa di minerali e fossili. Quasi in concomitanza, dal 1^ al 3 ottobre, si svolgerà Idea sposa che però, in questa veste autunnale, sarà ospitata nel foyer del Teatro Regio e sarà caratterizzata anche da sfilate di moda. Ottobre, ovviamente, sarà il mese più caldo dell’anno, con il Salone del gusto organizzato da Slow Food (21-25 ottobre) e che sarà accompagnata – ma non nelle strutture del Lingotto – dalla pacifica invasione di 5mila agricoltori, allevatori, raccoglitori e pescatori in arrivo da tutto il mondo. Torino, in quei giorni, sarà la capitale mondiale non solo dell’enogastromomia, ma anche dell’agricoltura e della riscoperta di un modo tradizionale di produrre cibo. Il mese si chiuderà con Mercanti per un giorno (31 ottobre) mentre novembre si aprirà con Artissima (4-7 novembre), un’edizione che vedrà la partecipazione di Torino Musei, dopo i successi che i musei subalpini hanno ottenuto quest’anno in termini di pubblico sia locale sia italiano e straniero. Negli stessi giorni sarà ospitato al Lingotto anche Domus legno, un salone dedicato all’edilizia e all’arredo urbano, ovviamente con il legno come protagonista. É evidente il fil rouge che unisce alcune manifestazioni, come quest’ultima – che rappresenta una novità – con “Manualmente”. E anche con Restructura che, insieme a Progetto Arredo, occuperà gli spazi espositivi del Lingotto dal 25 al 29 novembre. Ma Restructura si ricollega anche a Expoferroviaria, nel segno dei grandi lavori che stanno interessando tutta l’area subalpina: alta velocità ma anche nuove abitazioni e ristrutturazioni nell’ambito urbano.
Altro fil rouge, ormai abituale, è quello dell’enogastronomia. Così, dopo il Salone del Gusto, dal 14 al 17 novembre si svolgerà l’atteso Salone del Vino. Particolarmente sotto osservazione quest’anno poiché, a primavera, nel panorama delle fiere italiane dedicate al vino si è aggiunto l’appuntamento di Milano. Al Lingotto sono convinti che Torino sarà in grado di battere la manifestazione milanese anche se l’effetto del primo anno a Milano potrebbe portare a qualche defezione, soprattutto tra i produttori più piccoli che non possono sopportare le spese di più manifestazioni.
In ogni caso il Salone del Vino di quest’anno potrà godere del pieno appoggio della Regione Piemonte che punterà a valorizzare i vini autoctoni, compresi quelli magari poco noti al grande pubblico ma che hanno ottime potenzialità di mercato.
La stagione del Lingotto Fiere si chiuderà all’inizio di dicembre (dal 3 al 5) con il consueto appuntamento di Ability Tecnhelp, dedicato ai problemi dei disabili.
Gli spazi nei padiglioni
La superficie espositiva occupata dalle rassegne svoltesi al Lingotto nel primi sei mesi del 2004
Idea Sposa – 12.860 mq
Mercati per un giorno – 17.960 mq
Automotoretrò – 25.580 mq
Expocasa – 52.070 mq
Torino Comix – 7.950 mq
Fiera del Libro – 52.070 mq
Carriera e futuro – 12.870 mq
Expoferroviaria – 7.620 mq
Fonte: Lingotto Fiere