
Il Lingotto punta al raddoppio
Augusto Grandi
TORINO
Dodici mesi or sono Andrea Varnier, direttore del Lingotto Fiere, aveva sostenuto che il 2008 sarebbe stato un anno di transizione, il primo dopo il passaggio della struttura fieristica sotto il controllo del lionesi di Gl Events. Ora Varnier può godersi i risultati di un anno che è andato decisamente meglio del previsto e che consente di guardare al 2009 con fiducia, nonostante la crisi internazionale che non risparmierà il settore fieristico: 753mila visitatori (+7,6%), 7mila espositori (+16,4%), 436mila metri quadrati lordi (+37,6%).
«Indubbiamente i punti interrogativi sono numerosi – ammette il direttore – ma noi guardiamo al futuro con ottimismo e per questo cerchiamo di aumentare gli spazi espositivi a disposizione». Partendo dall’acquisto dell’Oval, con i suoi 20mila mq, e proseguendo con la realizzazione del quarto padiglione, da circa 10mila mq (contro una superficie coperta lorda attuale di 50mila mq che sale a oltre 70mila con le aree scoperte). È evidente che senza l’Oval anche il nuovo padiglione sarebbe a rischio, ma al Lingotto sono convinti di poter alla fine disporre di spazi adeguati per diventare competitivi con la media delle fiere nazionali.
Gli spazi, però, non sono sufficienti: servono progetti e idee. Serve maggiore creatività proprio nel momento in cui calano i fondi a disposizione, a partire da quelli pubblici. Varnier, sotto questo aspetto, è tranquillo. Perché il Lingotto Fiere e Gl Events dispongono di risorse economiche e creative che consentono di affrontare i problemi e risolverli.
L’esempio più evidente è forse quello del Salone del Vino, in evidente difficoltà nell’ultima edizione. Eppure al Lingotto ci credono e scommettono sul rilancio a partire già dall’edizione di quest’anno. Sfruttando, tra l’altro, le sinergie con il gruppo lionese che vanta ottime esperienze in analoghe manifestazioni in Francia. Ma utilizzando anche gli ottimi rapporti che si sono creati con Slow Food.
Tra l’altro il Salone del Vino rientra in quel filone agro-enogastronomico che sta caratterizzando il polo fieristico subalpino. Con appuntamenti come il biennale Salone del Gusto ma anche con la novità di quest’anno rappresentata da Campus che, dal 26 al 29 marzo, porterà al Lingotto la “nuova agricoltura”. Sarà la vetrina delle soluzioni d’avanguardia, utili a sostenere la crescita imprenditoriale e la competitività delle aziende agricole e degli operatori della filiera.
Ma Varnier anticipa che al Lingotto si stanno già studiando nuovi progetti nel settore agroalimentare, destinati a trasformarsi in Saloni nel 2010. Le novità, anche quest’anno, non mancheranno. E in ogni ambito. Per il momento sono 5, compreso Campus, ma altri accordi potrebbero essere stipulati nei prossimi giorni.
In particolare si aggiungono un salone dell’immobiliare e dei servizi per la casa (Immobiliando, dal 27 febbraio al 1° marzo), Vacanze Weekend (turismo e tempo libero, 21 e 22 marzo), Affidabilità e tecnologie (dal 7 al 9 aprile, spaziando da automotive a naval & yacht, da railway all’aerospaziale), il salone sulla tv digitale e sulle tecnologie Hdtv (Digital tv show, dal 28 al 31 maggio). Tra le conferme anche il Cineshow, seconda edizione del salone professionale per cinema, tv e multimedia che ha avuto un grande successo nel 2008 confermando Torino come una delle capitali del settore.
L’allargamento nell’area dell’Oval potrebbe però offrire chances in più alle strutture del Lingotto Fiere. Perché si aprirebbero nuove opportunità in ambito fieristico ma anche nella convegnistica e nella realizzazione di eventi. Il gruppo francese è infatti uno dei grandi operatori mondiali nel settore eventi e l’esperienza potrebbe essere utilizzata anche a Torino. Anche nel settore sportivo.
Nel frattempo, comunque, si lavora sugli spazi esistenti. E i problemi non sono pochi. Basti pensare alla querelle sulla Fiera del Libro, manifestazione che qualcuno vorrebbe portare a cadenza biennale per ridurre i costi. Un’assurdità, secondo il direttore del Lingotto Fiere che invita il settore pubblico a concentrare le risorse sulle iniziative di maggior rilievo. «In ogni caso – aggiunge – noi siamo pronti a valutare un’eventuale nostra partnernship e un coinvolgimento diretto nell’organizzazione della manifestazione».
Ma mentre si chiede una concentrazione delle risorse, il settore fieristico piemontese vede la nascita e la crescita di altri competitori. Da un lato organizzatori ormai affermati come Ttg Expo che sta moltiplicando gli eventi anche a Torino, dall’altro lo sviluppo del centro fieristico Expoblot di Caresanablot alle porte di Vercelli, con oltre 15.500 mq coperti calpestabili, una superficie complessiva di 60mila mq e l’ambizione di essere il secondo polo fieristico regionale.
Gli appuntamenti
13-15 febbraio
AUTOMOTORETRÒ
Seconda Biennale delle montagne
15-17 ottobre
INFRASTRUCTURA
Biennale internazionale delle infrastrutture
24-27 ottobre
SALONE DEL VINO
Salone per produttori e professionisti del vino
24-27 ottobre
DOLC’È
Salone dell’arte dolciaria e del cioccolato
6-8 novembre
ARTISSIMA 16
Internazionale d’arte contemporanea a Torino
13-15 novembre
CINESHOW
2° Salone professionale per cinema, televisione e multimedia
26-29 novembre
RESTRUCTURA
L’ambiente naturale dell’edilizia (22esima)
11-20 dicembre
NATALESPÒ
Seconda Fiera campionaria di Natale a Torino
Il calendario 2009 del Lingotto Fiere di Torino
Il collezionismo dei motori (27esima edizione)
26 febbraio-8 marzo
EXPOCASA
46esimo Salone dell’arredamento e delle idee dell’abitare
28 febbraio-8 marzo
ANTEPRIMA IDEA SPOSA
Salone dedicato alle cerimonie nunziali
27 febbraio-1° marzo
IMMOBILIANDO
Salone dell’immobiliare e dei servizi per la casa
21-22 marzo
VACANZE WEEKEND
Salone del turismo e del tempo libero
26-29 marzo
CAMPUS
Primo salone della nuova agricoltura
17-19 aprile
TORINO COMICS
Salone e mostra mercato del fumetto
14-18 maggio
FIERA DEL LIBRO
Il tema di quest’anno sarà “Io, gli altri”
28-31 maggio
ARTÒ
Secondo Salone delle attività artigiane
5-7 giugno
AETERNA 2009
4° incontro Associazione piemontese imprese di onoranze funebri
1-4 ottobre
EUROMINERALEXPO
38esima Mostra mercato dei minerali e dell’universo natura
1-4 ottobre
MANUALMENTE
Rassegna della manualità creativa (sesta edizione)
8-11 ottobre
ALPI365 EXPO