
Il design automobilistico corre in Corea
Il Piemonte, con Torino capitale mondiale del settore per il 2008 (si veda pag.12) promuove il design automobilistico in Corea. Nel Paese asiatico, infatti, sono in programma due eventi, che vedranno il coinvolgimento della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Torino, del Centro estero e del corso di studi in Design industriale del Politecnico di Torino. Il primo è a Gwangju – città che nel 2002 ha siglato un accordo di cooperazione con Torino, che prevede azioni congiunte per la promozione delle rispettive eccellenze, tra cui appunto il design – con la "Gwangju Biennale Design 2005" che si svolge dal 18 ottobre al 3 novembre.
Alla manifestazione, organizzata nel nuovo centro espositivo intitolato all’ex presidente della Repubblica e premio Nobel per la pace Dae-Jung Kim, il Piemonte si presenzierà con uno stand istituzionale, progettato dal corso di studi in Design industriale del Politecnico che illustrerà, partendo da Torino capitale di Italia, le principali tappe della storia della città, rivolgendo particolare attenzione allo sviluppo del know-how del nostro territorio nel settore. Lo stand sarà anche occasione di promozione delle principali aziende, che hanno permesso negli anni al Piemonte di proporsi come uno dei poli del design mondiale.
All’interno della manifestazione, nella sezione "New Wave in Design", saranno esposti i lavori di due giovani designer piemontesi – "Light Light" di Claudio Ramonda & Franco Fassio e "BAGruccia" di Francesca Macrì – selezionati in Corea da una giuria di esperti. Inoltre, la città sudcoreana ha invitato un noto designer piemontese, Piero Luigi Carcerano, a tenere una relazione nell’ambito di un seminario internazionale nel contesto della manifestazione.
L’appuntamento successivo è a Seoul dal 1° al 10 dicembre, dove si terrà la fiera "Design Korea 2005", organizzata dal Korea Institute of Design Promotion. All’interno dell’area Italia, messa a disposizione dall’istituto coreano, uno spazio sarà occupato da uno stand istituzionale. Alcune aziende piemontesi, inoltre, esporranno prodotti di raffinato design e potranno partecipare a incontri bilaterali con controparti coreane interessate a migliorare la qualità del design dei propri prodotti. Nell’ambito della fiera anche il Korea Institute of Design Promotion organizzerà un importante seminario internazionale: due i relatori piemontesi invitati, docenti del Politecnico di Torino, Luigi Bistagnino, presidente del corso di studi in Design industriale, e Pierpaolo Peruccio, che interverranno nella sessione "Design for creativity" e "Design for human comfort". Gli stessi docenti, in collaborazione con colleghi della prestigiosa università Kookmin di Seoul, organizzeranno un workshop per una quarantina di studenti dal titolo "Designing by Dismantling".
Le Antenne Piemonte sono strutture finanziate dalla Regione Piemonte e gestite operativamente dal Centro estero. Si propongono di favorire la presenza di istituzioni e imprese sui mercati esteri, attraverso l’erogazione di servizi mirati. Sono presenti in Argentina, Brasile, Bosnia, Cina, Corea, Russia e Serbia. Nell’intento di garantire sostegno al processo di internazionalizzazione delle imprese, offrono servizi di: ricerca di contatti commerciali; individuazione di partner per collaborazioni industriali; informazioni generali sul mercato, informazioni a carattere economico, normativo, tecnologico; organizzazione di eventi promozionali. Il progetto Antenne Piemonte beneficia del supporto economico della Regione Piemonte – settore Affari internazionali e comunitari – e del Docup 2000-2006. Responsabile del progetto Antenne Piemonte è Silvia Beglio, telefono: 011-6700.612/631; e-mail: antenna.piemonte@ceccp.org
CINA
REFERENTE. Stefania Andresciani, telefono: 011-6700.636
LA STRUTTURA. L’Antenna Piemonte è presente in Cina dal 1996 con quattro "desk" che si trovano a Pechino, Chengdu (provincia del Sichuan), Nanchino (provincia del Jiangsu), Hangzhou (provincia del Zhejiang).
LE INIZIATIVE. L’Antenna informa che, secondo i dati ufficiali nel secondo trimestre 2005, l’economia cinese è cresciuta del 9,5 per cento. Il gigante asiatico è progredito grazie al traino industriale pari al 16% e a una bilancia commerciale in ascesa e aumentata del 22,8% nel periodo gennaio-luglio. In particolare, l’export è aumentato del 32%, l’import del 13,8 per cento. Unico dato negativo il flusso degli investimenti dall’estero, che è diminuito del 3,42 per cento. In questo primo periodo dell’anno il flusso di interscambio Italia-Cina ha registrato una crescita del 12 per cento. L’Italia è il terzo fornitore europeo della Cina dopo la Germania e la Francia. I principali prodotti esportati sono macchinari e tecnologie produttive e semilavorati. Le opportunità per le imprese italiane risiedono soprattutto nei settori nei quali esistono capacità innovative e competitive. In particolare, nel meccanotessile; nelle tecnologie per la plastica, il legno, la ceramica, i metalli; nel settore automotive; nella meccanizzazione agricola.
COREA DEL SUD
REFERENTE: Roberto Martorana, telefono: 011- 6700.628/668
LA STRUTTURA. L’Antenna Piemonte è presente a Seoul dal 1993 e a Chungbuk dal 2000.
LE INIZIATIVE. Negli ultimi mesi si sono rivolte all’Antenna alcune grandi aziende del nostro territorio, che intendono sviluppare nella Repubblica di Corea progetti ambiziosi di collaborazione con partner locali. Per rispondere in modo adeguato agli intendimenti delle aziende, si sono rivelate preziose le relazioni che nel tempo l’Antenna ha instaurato con diversi rilevanti soggetti coreani, quali il Ministero del Commercio e dell’Industria, la Camera di Commercio dell’Unione Europea, la Federation of Korean Industries (la locale Confindustria).
Per quel che riguarda le Pmi piemontesi, è continuato il flusso di informazioni, fornite dall’Antenna, su normative, settori, nonché l’invio di profili e siti di potenziali controparti che potessero rispondere a esigenze legate all’import/export, a rapporti di agenzia e/o distribuzione. I profili e i siti individuati dalla struttura dell’Antenna hanno portato alla selezione da parte delle medesime di società coreane che ben si adattavano agli obiettivi proposti. Con queste sono stati attivati i primi colloqui dell’Antenna, tesi ad implementare la reciproca conoscenza, che ha poi lasciato il campo alle società piemontesi al fine di definire con le controparti selezionate la definizione dei rapporti.
ARGENTINA – BRASILE
REFERENTE. Cesare Tromellini. Telefono: 011-6700.624/652
LA STRUTTURA. Le Antenne Piemonte in America Latina sono ubicate: in Argentina a Buenos Aires e in Brasile a Belo Horizonte
LE INIZIATIVE.
Argentina
Dal 26 al 28 settembre l´Antenna ha ospitato a Torino due importanti architetti argentini, Pascual Jorge Nigro e Oscar Angel Carattini, che hanno realizzato opere di prestigio, non solo in Argentina, ma anche in vari Paesi del Sud America (centri commerciali, industrie e complessi sportivi, anfiteatri ed edifici di edilizia privata). I due architetti hanno incontrato 16 aziende piemontesi dei settori design, illuminazione, rubinetteria, materiali vari per l’edilizia industriale e privata, con l’obiettivo di cercare prodotti innovativi da inserire nei loro nuovi progetti.
A Neuquen, capitale dell’omonima provincia, è stata abilitata una zona franca che servirà come base logistica per l’importazione di pezzi e parti per il settore dell’estrazione, del trasporto e della trasformazione di petrolio e gas (quali valvolame industriale, attrezzature e impianti per la misurazione e per l’analisi del gas ecc.). La zona franca costituirà un vantaggio per le imprese piemontesi che esportano, per gli importatori e i rappresentanti argentini.
Brasile
È in fase di realizzazione il progetto di invito in Italia di grandi compratori brasiliani: dal 14 al 18 novembre hanno accettato l’invito dallo Stato di Bahia l’ufficio acquisti della Braskem (www.braskem.com.br) – colosso brasiliano del settore petrolchimico, produttore di polimeri e granulo base per l’industria della plastica, che sta cercando nuovi fornitori per il valvolame e impiantistica industriale oltre a sistemi e tecnologie per l’ambiente e per la manutenzione degli impianti – e lo studio di architettura Smarchevski. Si tratta di uno dei tre più importanti della zona, coinvolto nella costruzione di nuovi hotel (5 stelle) sulla costa dello Stato, nell’edificazione di residence di alto livello e nella ristrutturazione di alcuni alberghi di prestigio di Salvador di Bahia. È interessato a trovare soluzioni tecnologicamente avanzate e prodotti di design da inserire nei suoi progetti. In particolare interessano i prodotti resistenti all’aria salmastra del mare.
I prossimo incontri con società dello Stato di Mina Gerais sono programmati dal 21 al 25 novembre
BOSNIA-SERBIA
REFERENTE. Bruno Matteja, telefono: 011- 6700. 667/668
LA STRUTTURA. L’Antenna Piemonte è presente dal 1997 a Zenica e dal 1999 a Belgrado.
LE INIZIATIVE. Un gruppo inglese presieduto da un imprenditore indiano, che ha acquisito le acciaierie di Zenica (Zeljezara Zenica), sta riavviando la produzione di acciaio, riattivando parzialmente il maggior polo produttivo metallurgico della ex Yugoslavia. L’evento creerà buone opportunità di lavoro ad aziende meccaniche che intendano avviare collaborazione con imprese locali.
RUSSIA
REFERENTE: Silvia Beglio, Riccardo Sandrone, telefono: 011-6700.612/684
LA STRUTTURA. L’Antenna Piemonte è presente in Russia dall’ottobre 2003.
LE INIZIATIVE.L’Antenna informa che il mercato dell’advertising in Russia è in eccellenti condizioni, con un trend positivo e costante dal 1999, che complessivamente si è attestato ad un livello medio di crescita annuale del 40%; nel 2004 si è poi registrato un incremento degli investimenti del 33,3% rispetto all’anno precedente e un turnover di quasi 4 miliardi di dollari, pari allo 0,75% del prodotto interno lordo.
BIELORUSSIA
REFERENTE: Silvia Beglio, 0116700612
LA STRUTTURA. L’Antenna Piemonte è a Minsk dal giugno 2004.
LE INIZIATIVE. L’Antenna sta seguendo l’avvio di relazioni commerciali in vari settori di potenziale interesse per le imprese piemontesi. È stata contattata anche da un’impresa privata di Grodno, città a Nord Ovest del Paese al confine con la Lituania, produttrice di bancali in legno, interessata a potenziali clienti.
A luglio l’Antenna ha incontrato i rappresentanti di un’impresa privata di Minsk, che lavora nel settore della meccanizzazione per le fattorie del latte. L’azienda ha segnalato interesse all’acquisto di attrezzature per la mungitura, il raffreddamento del latte e l’alimentazione delle mucche, nonché di macchinari per la lavorazione del latte nelle piccole fattorie.