Rassegna stampa

Il Consorzio fieristico muove i primi passi

CARBONIA. Presentato ufficialmente l’altro ieri in sala consiliare, il Consorzio fieristico sulcitano comincia la sua avventura con un carico di ottimismo: l’idea che un’associazione di operatori del commercio su aree pubbliche, cui hanno aderito già in venticinque, possa dare nuovo impulso al settore è considerata vincente, e non a torto. L’individualismo – sia detto senza alcuna accezione dispregiativa – bottegaio non paga più ed è anzi divenuto con tutta evidenza una zavorra insensata: a Carbonia e nel Sulcis, l’arrivo dei grandi gruppi commerciali e delle strutture di media grandezza, dopo gli anni delle inutili giaculatorie delle associazioni di categoria contro “l’invasione della grande distribuzione”, il commercio dei piccoli esercenti sta mostrando una voglia di reazione attraverso la creazione di consorzi e del Centro commerciale naturale. È emersa la volontà di incentivare lo sviluppo imprese commerciali, artigianali e hobbistiche: ampio anche il riferimento, nelle parole del presidente del Consorzio fieristico sulcitano, Gianni Orefice, alla ricchezza della produzione agropastorale: «Un settore che merita di essere incentivato – ha detto – anche attraverso la creazione di occasioni utili a far conoscere queste risorsa produttiva». Il Consorzio si richiama alla “fiera” perché è questa la forma che ritiene più efficace per restituire e costruire il futuro di un settore che ha rappresentato tanto per il territorio e per Carbonia, soprattutto come sbocco occupativi negli anni della fine dell’epoca mineraria. «Cercheremo di far operare tutte le leggi di incentivazione – ha detto il vicepresidente Mauro De Sanctis – dedicate al settore»: sarà importante offrire una nuova veste logistica alla vendita “en plein air”, perché i consumatori più giovani e quelli del prossimo futuro conoscono il commercio attraverso le forme del centro commerciale, delle luci, dei colori, dell’esposizione studiata. Strumenti che sono considerati ormai fondamentali nelle strategie del marketing e che anche il mercatino o “fiera” che dir si voglia non può più trascurare né tanto meno ignorare, nei limiti delle possibilità che tale forma di commercio offre. Il Consorzio ha presentato ufficialmente anche il direttivo, composto, oltre che da Orefice e De Sanctis, dal tesoriere Gino Bove, dal segretario Doriano Lilliu, dai consiglieri Fausto Cecci e Giuseppe Oliveri. Tutti coloro i quali fossero interessati ad aderire al Consorzio fieristico sulcitano possono rivolgersi alla sede di via Gramsci 32, o contattare il numero telefonico 3284854888 o l’indirizzo consorzio.cfs.carbonia@email.it.(g.d.p.)

Newsletter