
Il condizionatore è il comfort preferito
di Paola Guidi
Ci saranno le più lussuose, belle e accessoriate sale da bagno del mondo, in un’infilata spettacolare di mega stand sotto la vela di cristallo della nuova Fiera di Milano, a Rho-Pero, dal 28 febbraio al 4 marzo per la 35esima edizione di Mostra Convegno-Expocomfort.
La biennale internazionale di idrosanitaria, condizionamento, riscaldamento ed energie alternative – organizzata da Fiera Milano international – è per i progettisti, i costruttori e gli installatori di impiantistica e idrosanitaria l’appuntamento più importante dell’anno non solo per vedere le innovazioni estetiche, ma anche per verificare le soluzioni recenti che consentono di risparmiare energia, acqua, tempo.
Dietro questa grande rassegna della tecnologia e del comfort domestico, le aziende del riscaldamento, del condizionamento, della rubinetteria e produttrici di valvole – riunite in Anima (federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia e affine) – fatturano circa 8,6 miliardi di euro l’anno, con una quota di export pari a 4,5 miliardi di euro.
Le vendite sono in aumento e le proiezioni per il 2006 indicano un’ulteriore crescita del 2,7 per cento. Una recente ricerca ha evidenziato che le esigenze di comfort e di benessere in casa sono aumentate del 41% e che questo si è riflesso soprattutto sulle spese per rendere più grande e più confortevole il bagno.
«Per il 23% il comfort è rappresentato – dichiara Arturo Colantuoni Sanvenero, amministratore delegato di Fiera Milano International – dalla vasca idromassaggio, il 7% ne ha già una, mentre il 52% degli intervistati considera il condizionamento un comfort imprescindibile. Il 24% dichiara che acquisterà un climatizzatore».
Una percentuale del 22% ha dichiarato, invece, che il comfort va ottenuto con una particolare attenzione verso l’ambiente, il 3% ha installato pannelli solari e il 19% dichiara che prima o poi lo farà.