Rassegna stampa

Il colloquio di lavoro? Basta un clic

Sarà una job fair a tutti gli effetti: con i padiglioni, gli stand delle aziende, gli incontri e i banchi informativi, i colloqui coi candidati. Ma a differenza di qualsiasi altra fiera del lavoro si terrà online, sul sito www.borsadelplacement.it, giovedì 1 e venerdì 2 dicembre. Chi vorrà partecipare alla “Virtual Fair”, questo il nome della manifestazione organizzata da Emblema, e sfruttare così l’opportunità di farsi notare da alcune delle più importanti imprese operanti in Italia stando seduti davanti alla propria scrivania e senza spendere nemmeno un euro per spostarsi, avrà bisogno solo di un computer connesso alla rete, di una webcam e di un microfono attraverso cui interagire con i responsabili aziendali delle risorse umane, che dalle 10 del mattino alle 17 selezioneranno i talenti di cui sono alla ricerca.
«Questo nostro career day virtuale, che è unico nel panorama nazionale, è un modo innovativo ed economico per far incontrare i più bravi neolaureati delle università che aderiscono alla Borsa del Placement e le aziende italiane o estere più attente a valorizzare i giovani – spiega Tommaso Aiello, ad di Emblema -. Oggi Internet ci ha proiettato in una dimensione nuova, i dispositivi elettronici ci hanno messo davanti a scenari inediti nei quali però la multimedialità è qualcosa di “naturale». Quello che abbiamo quindi fatto con la nostra “Virtual Fair” è stato utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia per fare recruiting, allargando così gli orizzonti della partecipazione a qualsiasi parte del mondo. Quest’anno siamo arrivati alla quarta edizione della fiera e, nonostante il periodo di crisi che caratterizza la nostra economia, contiamo di eguagliare i risultati dei precedenti appuntamenti».
Risultati che poggiano su numeri importanti, impossibili da realizzare in una qualsiasi altra manifestazione “reale”: lo scorso anno, nei padiglioni digitali della Borsa del Placement, in due giorni sono entrati 15.700 ragazzi collegati da ogni parte d’Italia che hanno visitato 1,3 milioni di pagine, 52 aziende hanno “montato” i propri stand e distribuito materiali informativi, 47 università hanno fatto attività di orientamento e sono stati realizzati oltre 19.500 colloqui. Tutti rigorosamente in video-chat: «Che è un modo immediato e spontaneo di presentarsi alle imprese. Poter fare decine di incontri in un giorno, senza muoversi da casa, rappresenta per i giovani non solo un’opportunità per la numerosità dei contatti, ma anche un risparmio enorme in termini di costi personali e collettivi – prosegue Aiello -. È un’esperienza semplicissima da fare, perché ormai le video-chat fanno parte della quotidianità dei ragazzi: così basterà prenotarsi accedendo al sito, accendere la webcam e sostenere il colloquio. E gli stessi vantaggi sono anche per le aziende, che ottimizzano in questo modo le spese legate alla partecipazione ai career day classici senza però rinunciare ai servizi tipici di queste manifestazioni». All’edizione 2011 della “Virtual Fair” sono già settemila i laureandi o i neolaureati delle università di tutta Italia che si sono iscritti e hanno prenotato un colloquio con le decine di imprese (dalla Fiat a Calzedonia, da Angelini Farmaceutica a Indesit, da Iveco a Datalogic) che hanno confermato la propria partecipazione alla due giorni dell’evento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

I NUMERI

4
L’edizione
Quella del 2011 è la quarta edizione del Virtual.

7mila
I partecipanti
I laureati e i neolaureati delle università di tutta Italia che si sono iscritti e hanno prenotato un colloquio con le a ziende presenti.

2
I giorni
Il Virtual fair si svolge giovedì 1 e venerdì 2 docembre.
Per parte partecipare basta collegarsi al sito www.borsadelplacement.it

Newsletter