
Il business ora corre sulla scia delle fiere
In vetrina per un intero anno come capitale europea di cultura, Genova cerca di patrimonializzare la visibilità e gioca la carta dei saloni turistici specializzati per irrobustire la vocazione. Con una particolare attenzione per il business-to-business.
Calato il sipario sulla prima Fiera del Turismo, che si è svolta dal 4 al 6 marzo ai Magazzini del Cotone, nel cuore del Porto Antico, la città torna oggi (fino al 14 marzo) sotto i riflettori per un evento di punta del calendario fieristico, con la 13^ edizione di Eudishow, rassegna europea della subacquea, che ha luogo in Fiera insieme alla 6^ edizione di BoMa, mostra mercato dell’usato nautico e del natante nuovo, organizzata in collaborazione con l’Unione nazionale cantieri e industrie nautiche. La manifestazione, curata da Assosub e Sei, era tornata a Genova l’anno scorso dopo svariati anni di assenza. Quest’anno saranno presenti, su una superficie netta di 10mila metri quadrati, oltre 265 espositori provenienti da 22 Paesi, con una crescita del 3% rispetto al 2004.
Si profila intanto un bis per “Altraetà”, unico salone in Italia dedicato al pubblico degli over 55, un target in continua crescita e sempre più dinamico. La tre giorni di turismo, salute, benessere, sport e tempo libero, organizzata da Ameri Communication & Pr con l’Università di Genova (Dipartimento di Scienze antropologiche e museo di etnomedicina “A. Scarpa”) è in programma in Fiera dall’8 al 10 aprile (www.salonealtraeta.it). Novità di quest’anno è la Borsa del Turismo over 55, un’intensa giornata di workshop con enti del turismo, operatori, agenzie di viaggi specializzate, cral, associazioni a confronto con proposte e contrattazioni sui migliori “pacchetti” per questa tipologia di turisti.
“Imparare a considerare la terza età come una risorsa – fa notare l’organizzatrice, Daniela Ameri – per la società e le future generazioni è la sfida che la nostra società dovrà affrontare nei prossimi anni; questa è la provocazione lanciata dalla seconda edizione del salone”. Tutt’altro che casuale la scelta di puntare come location su Genova e tutta la Liguria, che detiene il record di regione più anziana d’Italia, con il 42,7% della popolazione sopra i 54 anni.
Il bis è già all’orizzonte, per il 2006, anche per gli organizzatori della prima edizione della “Fiera del Turismo a Genova”, organizzata dal magazine settoriale Diario di Bordo e promossa dal gruppo Happy Tour, circuito di oltre 40 agenzie di viaggi nel Nord Ovest. Nonostante il debutto reso proibitivo da condizioni meteo da protezione civile – alla vigilia, giovedì 3 marzo, la città era paralizzata sotto 40 centimetri di neve – fra i 110 stand riuniti al Porto Antico (tour operator, agenti di viaggio, catene alberghiere, aeroporti, compagnie aeree e armatoriali, società di servizi ed enti del turismo), sono stati 1.200 gli operatori del settore che si sono incontrati e confrontati tra venerdì e sabato. Nella giornata invece aperta anche al pubblico, domenica 6 marzo, i visitatori sono stati 4.500. “Per due anni – spiega Gianni Bianchi, amministratore unico di Happy Tour – abbiamo lavorato alla messa a punto di questo evento con l’intento di allestire un appuntamento nuovo, squisitamente dedicato al business del turismo come punto d’incontro e di confronto tra gli addetti ai lavori, di cui al Nord si sentiva la mancanza, nonostante le grandi manifestazioni già esistenti, ormai troppo dispersive”.