Rassegna stampa

IL 47° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE CHIUDE CON UN AUMENTO DI OPERATORI ECONOMICI E PRESENZE ESTERE

Si conclude alla Fiera di Genova la quarantasettesima edizione del Salone Nautico Internazionale, inaugurato il 6 ottobre dal ministro dello Sviluppo Economico, onorevole Pierluigi Bersani. Un Salone di altissimo livello qualitativo che ha riscosso un eccezionale gradimento del pubblico. La proiezione finale si attesta sulle 327mila presenze, in aumento gli operatori professionali, stimati a un quarto del totale, e le presenze dall’estero che dovrebbero avvicinarsi al 15%, chiari segnali del crescente prestigio e della visibilità internazionale della manifestazione. Da sottolineare l’attenzione riservata dalla città, sempre più coinvolta e attenta nel venire incontro alle esigenze dell’evento. Grande soddisfazione è stata espressa da Paolo Lombardi, presidente di Fiera di Genova SpA, per i risultati: “Il Salone ha confermato il suo ruolo di punto di incontro di riferimento internazionale per tutti coloro i quali vivono di nautica e per la nautica, ha evidenziato il balzo qualitativo di strutture, prodotti e servizi, interesse e competenza dei visitatori. Ha migliorato la sua fruibilità interna e l’accessibilità al quartiere grazie all’impegno delle amministrazioni locali. Concluso il Nautico – ha ricordato Lombardi – riparte subito il cantiere per completare il padiglione B entro il 14 settembre 2008, in tempo utile per allestire il 48° Salone Nautico, beneficiando dei nuovi spazi di grande qualità progettati da Jean Nouvel. Nel frattempo Fiera sta sollecitando la convocazione da parte di Autorità Portuale della conferenza dei servizi per individuare gli assetti territoriali, urbanistici e paesaggistici che la Darsena Nautica dovrà assumere per essere funzionale allo sviluppo di Genova e fare quindi della Fiera la cerniera tra città e porto in una dimensione internazionale. La nostra attività nel 2007 si completerà con sette manifestazioni, tra cui l’apertura di TECHNOFOLIES ai mercati esteri con l’accordo siglato con la Fiera di Stoccarda; il debutto di NUOVA, il salone dell’innovazione e della ricerca che arricchisce l’offerta di ABCD – Pianeta Educazione; il debutto di EUROCOAT, expo internazionale per l’industria del colore”. “Il Salone di Genova – ha dichiarato Anton F. Albertoni, presidente di UCINA – si conferma ancora una volta manifestazione leader nel mondo. In crescita le vendite di barche medio/grandi e soddisfazione espressa da parte di questa tipologia di espositori che rispetto allo scorso anno sono cresciuti molto e che trovano nel nostro salone un ambiente adatto e di qualità. Buona l’affluenza di visitatori stranieri provenienti anche da Paesi dove la nautica è una nuova realtà. Per la piccola nautica – qui al salone presente con una ampissima offerta – è necessario ripetere il distinguo di sempre; il freno del mercato interno si riflette sulla produzione e sulle performances delle aziende che non hanno forte propensione all’export. L’impegno dell’Associazione a sostegno delle nautica nazionale è stato il primo tema presentato al Ministro Bianchi in visita ieri: concordata un agenda di lavoro sulle priorità indicate da UCINA, a partire dalla prossimo prossima settimana.” Stamane ha visitato il Salone in forma privata il ministro dell’Università e della Ricerca, onorevole Fabio Mussi, da sempre appassionato velista. “Ho sempre regatato a livello agonistico sin da piccolo, dai Flying Junior ai 470. Dal 1980 poi sono possessore di un vecchio Cat 33 che tengo a Piombino, da dove d’estate si parte per le uscite, generalmente fra l’Arcipelago Toscano e la Corsica” ha esordito Mussi, che ha poi scherzato riguardo un possibile “cambio di fede”: “Oramai ho una certa età e la famiglia mi pressa per passare a una barca a motore: a me piacciono molto i gozzi, so che qui in Salone ce ne sono molti esposti, vedremo…”. Lunghe code al Teatro del Mare per vedere e fotografare la Coppa del Mondo di calcio, giunta in Salone via mare accompagnata dal Ministro dei trasporti Alessandro Bianchi, dal presidente della Federcalcio Giancarlo Abete e dall’assessore allo sport del Comune di Genova Paolo Striano e ricevuta dai presidenti di Fiera e di UCINA. Vista la grande folla interessata a questa ennesima attrazione, gli organizzatori hanno deciso di regolamentare l’afflusso del pubblico. La Coppa è ripartita, alla volta di Siena, alle 14.30. Alle 17 hanno mollato gli ormeggi le ammiraglie del Salone: “Santa Maria” il bellissimo ketch di 56 metri di Perini Navi, e il Mangusta 165 Open di Overmarine, l’open di serie più grande del mondo. Un po’ di numeri 1.500 sono stati gli espositori totali del 47° Salone Nautico Internazionale, di cui il 37% stranieri. 2.300 le barche esposte, di cui 426 novità, su una superficie complessiva di 300mila metri quadrati di cui 100mila in mare. I braccialetti distribuiti per uscire e rientrare dal quartiere fieristico sono stati 16.500 a testimonianza dell’interesse per un’offerta turistica della città in crescita, tra mostre, spettacoli e occasioni di shopping, 60.000 invece le persone che hanno utilizzato i battelli in servizio fra il quartiere fieristico e il Porto Antico e il molo Archetti di Pegli. Oltre 30mila i biglietti d’ingresso al Salone staccati all’ingresso sul molo della Nuova Marina. Oltre novanta gli eventi collaterali, tra convegni, dibattiti, presentazioni e gare sportive; 1.200 invece i partecipanti agli eventi del Teatro del Mare, che complessivamente hanno toccato quota 35 ore, mentre quasi 400 sono stati i bambini che hanno preso parte al progetto didattico dedicato alle scuole genovesi realizzato in collaborazione con Il Secolo XIX e Ignazio Messina & C. I cinque convegni istituzionali patrocinati da UCINA hanno visto la partecipazione di 700 operatori. Nell’ambito del “Progetto accoglienza” realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, oltre 60 mila visitatori hanno usufruito del servizio di navetta fra Salone, città e Riviere. Su Internet il Salone ha registrato 500mila visitatori con quasi 3 milioni di pagine viste, con un tempo medio di visita di oltre cinque minuti e una media di pagine lette per visita superiore a sette. I visitatori virtuali del Salone si sono collegati da 132 stati esteri; 5.197 infine i biglietti venduti online. La sala stampa ha accreditato 1.552 giornalisti, di cui 147 stranieri, provenienti da 31 Paesi: Argentina, Belgio, Bolivia, Brasile, Cile, Cina, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria. Il Salone è stato visitato da esponenti di Governo – i Ministri Bianchi, Mussi e Bersani, il vice ministro De Piccoli con la delega alla nautica da diporto, personaggi dello sport, dello spettacolo e della cultura. L’appuntamento con il 48° Salone Nautico Internazionale è dal 4 al 12 ottobre 2008.

Newsletter