
Giovani architetti in campo per rendere più belle le fiere
CESENA – Giovani architetti chiamati a rendere le fiere più belle e funzionali. “Le fiere dei Malatesta” è il nuovo concorso di idee organizzato dalla Confesercenti di Cesena, finalizzato alla progettazione di stand più coerenti all’architettura del centro storico. L’iniziativa, che è rivolta agli studenti e ai neo-laureati della Facoltà di Architettura, gode del patrocinio del Comune e di Cesena Fiera e vanta come sponsor la Cassa di Risparmio di Cesena e l’Unipol.”Il centro storico costituisce l’ambientazione più consona all’organizzazione delle manifestazioni fieristiche – ha dichiarato Alberto Doddi, presidente della Confesercenti di Cesena – È vero, in ogni caso, che da sempre ci battiamo anche per una continua qualificazione degli eventi, sia nei contenuti che negli aspetti organizzativi”. Il concorso di idee vuole rispondere proprio a questa esigenza, ponendosi come obiettivo la qualificazione delle strutture smontabili, limitando quanto più possibile i disagi. Il coinvolgimento della Facoltà di Architettura costituisce, inoltre, una dimostrazione della volontà di far incontrare il mondo universitario con il sistema imprenditoriale.”Il concorso richiede che le strutture siano adeguate all’architettura del nostro centro storico – ha commentato Paolo Lucchi, segretario della Confesercenti Cesenate – Ma oltre a questo i nuovi stand devono valorizzare gli esercenti commerciali, lasciare spazio ai residenti, essere economici e più facili da montare”.La commissione di valutazione dei progetti è di capacità e prestigio. Ne fanno parte il Sindaco, il Preside e due docenti di Architettura, i presidenti di Confesercenti e di Cesena Fiera, e un rappresentante di una impresa di allestimenti. I premi per i primi tre classificati ammontano rispettivamente a duemila, mille e 500 euro.Per Gino Lacarne, preside di Architettura, si tratta di una grande opportunità per gli studenti della facoltà, l’unica destinataria del concorso. “I nostri studenti avranno la possibilità di progettare opere a servizio della comunità, lasciandosi ispirare dal centro antico e dalle sue architetture. Sono certo che per molti si tratterà di un importante occasione per farsi conoscere e confrontarsi per la prima volta con la realtà professionale”.Il termine per la presentazione dei progetti è il 30 novembre prossimo. Entro dicembre verranno aggiudicati i premi e a gennaio tutti i progetti saranno in mostra a Palazzo del Capitano. Per informazioni consultare i siti internet ww.confesercenticesenate.com e www.arch.unibo.it.