
Genova pensa già al Salone Nautico
Fabio Pozzo GENOVA E’ cominciato il conto alla rovescia, nonostante l’autunno sia ancora lontano (non per gli organizzatori, che sono già entrati nella fase calda) per l’edizione numero 45 del Salone Nautico di Genova. Quest’anno s’inaugurerà l’8 ottobre e resterà aperto sino al 16. Due gli obiettivi dichiarati della Fiera di Genova e di Ucina (l’associazione degli industriali nautici): raggiungere quota 1600 espositori e 2000 barche, dal più piccolo natante ai super-yacht. Per il resto, saranno come di consueto nove giorni d’affari, incontri, novità e di sport che vedranno la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni, opinion leader e campioni di ieri e di oggi. Tra le novità annunciate, i nuovi spazi a mare. I lavori di ampliamento definitivo della Marina sono tuttora in corso (porteranno a seicento, entro il 2006, il numero di posti barca disponibili contro i circa duecento attuali), ma già il prossimo ottobre la rassegna sarà già in grado di offrire una sorta di anteprima di quello che vedremo a progetto ultimato. I nuovi spazi saranno dedicati ai super-yacht, affiancati da un’area a terra per la «Vip Lounge». La superficie complessiva supererà così i 288 mila metri quadrati della scorsa edizione – distribuiti su quattro padiglioni, ampie aree all’aperto, aree attrezzate, tra cui la tensostruttura di Piazza del Mare e le marine. Resta confermato, anche per la prossima edizione, l’utilizzo dell’area Kennedy per l’esposizione delle imbarcazioni a motore. Altre conferme: il Teatro del Mare e lo Stadio sull’acqua saranno il fulcro delle attività sportive e interattive, prove e dimostrazioni secondo un ricco programma dedicato ai giovani, all’ambiente, allo sport e alla cultura del mare. Il calendario degli eventi è in fase di definizione e vede il coinvolgimento delle Federazioni Sportive. In particolare la Federazione Italiana Vela – presente con un grande spazio espositivo di fronte al Teatro del Mare – sarà protagonista delle attività collaterali con iniziative di invito alla vela rivolte alle scuole e a tutti i visitatori e con una serie di esibizioni e dimostrazioni con la nuova deriva 555. Sono previste anche due giornate preferenziali per gli operatori. Si tratta di lunedì 10 e martedì 11 ottobre, giorni in cui si svolgerà «Tech Trade», l’iniziativa riservata agli operatori professionali che consente un accesso preferenziato nei settori dell’accessoriato e della pesca nelle gallerie dei padiglioni S e C. Il Salone – questa volta l’informazione è pr tutti – sarà aperto dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costerà 13 euro. La prossima edizione del Salone sarà presentata ufficialmente a Milano il 7 settembre. Lunedì prossimo, invece, Genova, alle 15 presso l’Auditorium Regione Liguri di piazza De Ferrari 1, si parlerà di un progetto che lo interessa da vicino, vale a dire la trasformazione in hotel dell’edificio affacciato sulla Marina che ha ospitato fino a pochi mesi fa alcuni uffici dell’Ansaldo e che ospita tuttora il Fieracongressi. Da non dimenticare, infine, ancora in tema di lavori, la realizzazione del nuovo Padiglione B, disegnato da Jean Nouvel., che entrerà nel vivo subito dopo il Salone.